News

Qual è la differenza tra la placca e il tartaro?

Un falso mito da sfatare: placca e tartaro non sono uguali
È particolarmente comune pensare che placca e tartaro consistano nello stesso disturbo, di fatto agendo come termini sinonimi. Nella realtà i due variano in maniera anche sostanziale ed è fondamentale cercare di capire come entrambi possono avere effetti negativi sul tuo sorriso. Di seguito avrai occasione di scoprire meglio alcune delle differenze tra placca e tartaro, approfondendo inoltre qualche consiglio per mantenere la tua bocca sempre sana e ben curata.

In cosa consiste la placca?
La placca è un nemico comune quanto apparentemente innocuo, che può essere combattuto attraverso gesti quotidiani e molto rilevanti. La placca consiste in una sorta di pellicola che si attacca sulla superficie dei denti, di fatto essendo solo poco visibile all’esame visivo. Essa si forma in maniera totalmente naturale e si deposita sopra ai denti per tutto il corso della giornata.

Nel momento in cui altri fattori come ad esempio il cibo e la saliva vanno ad unirsi alla placca, quel che accade all’interno della nostra bocca è che i nuovi arrivati finiscono per nutrire e allevare ancora batteri. Mentre il batterio responsabile per la produzione della placca si nutre del cibo, esso produce contemporaneamente acido, che può finire per causare l’erosione del prezioso smalto dei denti, portando allo sviluppo di malattie gengivali e alla diffusione di carie. Tutto ciò non suona incoraggiante, eppure esistono dei modi comprovati per dissuadere i batteri dal minacciare la salute della tua bocca. Uno dei consigli più efficaci è quello di usare lo spazzolino almeno due volte al giorno, avendo cura di trattare i tuoi denti molto bene. Inoltre, puoi masticare gomme rigorosamente senza zucchero dopo i pasti se ti trovi senza spazzolino. In generale, bere molta acqua è un ottimo modo per riuscire a mantenere sempre una corretta igiene orale.

Cos’è il tartaro?
Nel momento in cui la placca non viene correttamente rimossa, essa può dare origine al fenomeno di cristallizzazione, il cui risultato è proprio il tartaro. Ecco perché quando si parla di tartaro ci si riferisce allo stadio nel quale la placca risulta ormai calcificata, apparendo di fatto come un deposito duro e ruvido al tatto. Esso si forma ogni qual volta non ci prendiamo cura di pulire i nostri denti in maniera accurata!

Se il tartaro costituisce un naturale peggioramento della placca, una sorta di cronicizzazione, è importante non permettere al tartaro di crescere ulteriormente. Ciò infatti comporterebbe una situazione di vulnerabilità per la tua dentatura, potendo dare il via ad una serie di disturbi correlati, tra i quali ad esempio lo scolorimento dei denti, un’aumentata sensibilità sia dei denti sia delle gengive, e il probabile insorgere di altre malattie gengivali.

L’importanza dei controlli per una corretta igiene dentale
Ora che hai visto nel dettaglio la differenza tra placca e tartaro, sembra ancora più chiaro quanto è importante procedere ad una pulizia puntuale e molto accurata della propria dentatura. Inoltre, è fondamentale affidarsi alle cure di uno specialista, che possa intervenire quando lo ritiene necessario.

Consultare di frequente uno specialista in igiene dentale consente di rimediare prontamente a qualsiasi tipo di complicazione, nonché è l’unico modo per prendersi cura in modo davvero efficace dei disturbi correlati all’insorgenza del tartaro. Ecco perché visitare il tuo dentista per effettuare una pulizia professionale deve essere sempre nella lista delle cose da fare. A tal proposito risulta particolarmente importante ricordarsi di chiamare con costanza, per fissare un controllo dentale ogni 6 mesi: così facendo sarà possibile tenere sempre sotto controllo la situazione, in modo tale da prevenire qualsiasi complicazione ed ottenere una dentatura dall’aspetto sano e gradevole sotto il profilo estetico.

Studio IDEA: perché affidarsi ad un valido centro specializzato?
È da qualche tempo che non ti sottoponi ad un controllo di igiene dentale e credi che sia giunto il momento? Allora non ti resta che affidarti a degli specialisti affidabili in materia, che potranno venirti in aiuto per la corretta pulizia della tua dentatura

Studio IDEA è un centro di alto livello, capace di offrire servizi ad elevato valore aggiunto sia in termini di qualità sia di professionalità che viene sempre assicurata. Qualora volessi scoprire nel dettaglio come usufruire dei servizi del Centro Odontoiatrico IDEA, visita il sito oppure richiedi maggiori informazioni.

Come Studio Idea non solo ci occuperemo di pulire la tua dentatura in maniera altamente professionale, bensì procederemo inoltre a valutare il grado di accumulo di tartaro, verificando anche lo stato di salute delle gengive in modo tale da poterti garantire di avere un sorriso sano e splendente molto a lungo!

News

Raccomandazioni nutrizionali per la salute orale dei bambini

Negli scaffali supermercati ci sono merende dalle confezioni accattivanti realizzate in modo da attirare l’attenzione di genitori e bambini. Cosa fa però veramente bene alla salute e al sorriso dei più piccoli?

La cura dei denti nei più piccoli

Nel corso degli ultimi anni il sorriso dei più piccoli è molto peggiorato a causa dell’eccessivo consumo di zuccheri e dell’aumento dei batteri che inevitabilmente attaccano i denti. Questa situazione è la diretta conseguenza di abitudini scorrette che tendono a mantenersi anche quando si diventa adulti. Intervenire sui bambini vuol dire quindi fare in modo che questi sviluppino l’abitudine a scegliere dei prodotti sani anche per la salute della bocca.

Prendersi cura di sé è infatti un comportamento che inizia sin da piccoli e poi prosegue durante la crescita. La situazione incomincia a peggiorare quando i bambini non usano correttamente lo spazzolino. I più piccoli, infatti, sono spesso poco propensi ad usarlo e se i genitori non seguono con attenzione la loro igiene, può capitare che talvolta non lavino i denti. La supervisione degli adulti è importante perché nei bambini deve ancora radicarsi l’abitudine a curarsi quotidianamente e spesso essi non sono consapevoli delle conseguenze del loro comportamento. Insomma se vogliamo che i nostri figli abbiamo un bel sorriso dobbiamo seguirli con impegno sin da piccoli. Il risultato di abitudini sbagliate è che le prime carie possono presentarsi già a due anni. Il numero dei bambini con una dentatura deteriorata già nei primissimi anni di vita è in aumento.

Tra le cause di carie precoce c’è l’assunzione di latte durante la notte. Quando infatti ciò accade il bambino generalmente si addormenta presto e il cavo orale resta totalmente immerso negli zuccheri. I denti vengono quindi attaccati dai batteri della bocca che iniziano con rapidità un processo che può portare alle carie.

La salute dei denti inizia a tavola

Poche regole alimentari possono essere un valido aiuto nella difesa del cavo orale e danno come risultato un bel sorriso. La cura della salute inizia sin da scuola con la scelta della merenda. È stato riscontrato un consumo di prodotti non salubri da parte dei bambini che mangiano snack ricchi di zuccheri trasformati. Negli asili e nelle elementari si fa poca educazione alimentare per cui lo spuntino dei bambini è spesso ricco di sostanze non idonee a entrare nel menu abituale dei più piccoli. Fuori casa inoltre non c’è la possibilità di lavare i denti, pertanto gli zuccheri presenti nelle merende possono rappresentare un serio problema per la salute dentale. Uno dei prodotti più controversi è il succo di frutta, che ha un alto livello calorico e rappresenta una seria minaccia per il cavo orale. Noi del Centro Odontoiatrico Idea di Mezzocammino possiamo offrirti qualche consiglio per gestire al meglio anche il momento della merenda.

· Scegli spuntini salutari come formaggio, frutta fresca e secca.

· Evita che i pasticcini e gli zuccheri rientrino nelle abitudini quotidiane del tuo bambino.

· Alterna spesso gusti e sapori per evitare che i piccoli si stufino di mangiare sempre lo stesso alimento e ricorrano a merende confezionate.

· Preferisci la frutta fresca al succo di frutta, con pochi gesti ottieni una buona macedonia.

· Se vuoi dare al tuo bambino il succo di frutta aspetta che abbia compiuto un anno e non comprare confezioni troppo grandi rispetto all’età del piccolo, eviterai così porzioni non adatte alla sua età.

· Ai bambini non dovrebbe mai essere dato il succo prima di addormentarsi perché gli zuccheri aumentano la carica batterica e durante la notte possono danneggiare seriamente il cavo orale.

· Dagli anche dell’acqua che resta la bevanda ideale sia per gli adulti che per i bambini.

È molto difficile dare regole e abitudini corrette per l’igiene orale quando i bambini crescono, per questo noi Centro Odontoiatrico Idea di Mezzocammino riteniamo che iniziare presto sia la strada migliore.

· Spazzola i denti del tuo piccolo 2 o 3 volte al giorno già da quando spunta il primo dentino e così si abituerà a prendersi cura della bocca.

· I bambini non possono lavarsi i denti da soli fino a quando non avranno raggiunto gli otto anni. A questa età infatti avrà acquisito la padronanza dei movimenti che gli consente di usare da solo spazzolino e dentifricio, anche se la supervisione di un adulto è molto importante per correggere i movimenti sbagliati.

Ci vuole un po’ di attenzione anche agli strumenti che vengono utilizzati per l’igiene orale. Gli spazzolini devono infatti essere adeguati all’età e il dentifricio deve essere al fluoro. Quanta pasta si deve mettere sullo spazzolino? Basta un chicco di riso per i più piccoli fino a 2 anni, il doppio per i bambini fino a sei anni e oltre quest’età uno o due centimetri di dentifricio sono la quantità giusta per pulire i denti, senza esagerare con il prodotto.

Non puoi comunque fare tutto da solo e noi specialisti del Centro Odontoiatrico Idea rappresentiamo un valido supporto nella cura dei denti e per offrirti consigli e consulenze sulla salute orale del tuo bambino. Oltre a prenderci cura della salute dei denti, siamo anche attenti a relazionarci nel modo migliore con i più piccoli. Offriamo quindi professionalità, serietà e la giusta attenzione per dare a tuo figlio un fantastico sorriso!

News

Aiuto! I denti di mio figlio stanno marcendo!

I denti di tuo figlio sono in grande difficoltà e non sai come rimettere a posto la situazione? Nella maggior parte dei casi, tutto è dovuto alla diffusione sempre più cospicua delle carie, che purtroppo possono far marcire le corone dentarie nel giro di un arco di tempo limitato. Cosa fare in determinati casi? Noi del Centro Odontoiatrico IDEA mettiamo a tua disposizione tutte le opportunità per dare nuova linfa all’apparato dentario, per una masticazione sempre più efficace.

 

Come si formano le carie

Fin dall’inizio della vita di un bambino, i batteri sono una compagnia abbastanza costante tra i loro denti. Essi sopravvivono e si moltiplicano senza alcuna difficoltà per la loro capacità di nutrirsi di ciò che si va a conficcare fra canini, incisivi, premolari e molari, che vanno a costituire un substrato che può provocare un certo dolore in tenera età. Di conseguenza, si può iniziare a dire che un dente sta marcendo, con la nascita delle cosiddette carie. Si tratta di una vera e propria malattia dei denti, in grado di far degenerare i suoi tessuti duri e di agire fino alla polpa dentale. Diversi microrganismi pericolosi fanno in modo che la componente minerale del dente tenda ad indebolirsi con una certa rapidità, dando vita a lesioni cavitate che generano fastidi e dolori. Cosa devi fare per evitare che si formino le carie e che i denti marciscano? Le possibilità per migliorare la situazione non mancano assolutamente.

 

Cosa fare se i denti di tuo figlio stanno rapidamente marcendo

Come devi muoverti nel caso in cui i denti di tuo figlio stiano rapidamente marcendo? La prima cosa da fare è consultare un dentista pediatrico. Sottoponi il tuo piccolo ad una serie di analisi ai raggi x per avere in tempi rapidi una diagnosi corretta di ciascuna problematica riguardante la gola e i denti. Un odontoiatra professionista può indirizzarti verso le scelte giuste, procedendo ad eventuali otturazioni o trattamenti canalari appositi. Ti suggeriamo di effettuare controlli periodici dal dentista, almeno una volta ogni sei mesi, al fine di tenere d’occhio lo stato di sviluppo dei denti, delle gengive e della mascella. Evita in qualsiasi modo che i denti possano danneggiarsi in tempi rapidi. A tal proposito, è molto importante che tu pulisca sempre le gengive in maniera adeguata, oltre a seguire un’alimentazione sana e corretta e ad evitare l’assunzione di cibi spazzatura, specialmente durante le ore notturne. Ad ogni modo, ricorda che i trattamenti da attuare non sono permanenti, in quanto un bambino sostituisce i denti anteriori in un’età compresa fra i 6 e gli 8 anni e molari fra i 10 e i 12. Bastano pochi e semplici accorgimenti per garantire al tuo figlio una crescita senza particolari patemi, con la chance di sviluppare correttamente la loro proprietà di linguaggio e mantenere i gli spazi giusti tra un dente e un altro.

 

L’importanza di affidarsi ad una realtà competente nel settore

Per evitare che i denti di tuo figlio marciscano, ti suggeriamo di chiedere ausilio ad una realtà che sappia rapidamente condurti verso gli accorgimenti più corretti, per denti sempre sani e puliti. Si tratta del nostro Centro Odontoiatrico IDEA, capace di prevenire ogni sorta di inconveniente e lasciar masticare ogni bambino senza alcun rischio. Siamo specializzati in odontoiatria e forniamo tutte le soluzioni utili per una crescita senza preoccupazioni.

News

Che cosa è lo spazzolamento a secco? Perchè è utile?

Cos’è lo spazzolamento a secco dei denti?
L’igiene dentale è una routine quotidiana e doverosa per la salute dei denti e per mantenere un bel sorriso. Oggi, molti dentisti propongono e si raccomandano di spazzolare i denti senza dentifricio, ovvero a secco.

Studi scientifici hanno accertato che la spazzolatura a secco effettua una migliore pulizia meccanica, oltre a dare i benefici di un leggero massaggio alle gengive. Passare lo spazzolino asciutto sui denti favorisce la rimozione quasi totale della placca ed evita fastidiosi arrossamenti delle gengive riducendo gli episodi di sanguinamento.

Spazzolare più volte, durante la giornata, senz’acqua e dentifricio aiuta a proteggere la salute del cavo orale e riduce l’accumulo nelle cavità interne di residui di cibo. Infatti l’uso dello spazzolino asciutto aiuta la persona a riconoscere la placca e il tartaro e ad adoperare la corretta tecnica di spazzolamento per rimuoverli. In particolare, questa tecnica è molto consigliata dagli odontoiatri per una valida pulizia dei denti dei bambini. È bene che fin da piccoli ci abituiamo a prenderci cura dei nostri denti imparando a conoscere tutti i modi per mantenere un’igiene orale perfetta.

Inoltre, la tecnica di spazzolamento a secco, è utile anche per la pulizia della lingua e per prevenire disagi spiacevoli come l’alitosi.

Come usare lo spazzolino a secco?
La cosa è molto semplice!

Lo spazzolamento a secco si effettua con gli stessi movimenti che facciamo quando usiamo il dentifricio. Le setole dello spazzolino, tenute a 45 gradi, vengono passate sui denti prima della mascella inferiore con un movimento circolare che va dall’alto verso il basso. Questa procedura classica deve essere fatta su tutta la superficie per tre/quattro volte. Poi si passa all’arcata superiore ripetendo le stesse azioni.

Una pulizia accurata è un’attività che dobbiamo fare più volte nell’arco della giornata e non solo dopo i pasti. Avere cura della salute dei propri denti ci permette di avere un sorriso bello e sano.

Il sorriso è la caratteristica del viso che colpisce maggiormente chi osserva una persona. Nel Centro Odontoiatrico Idea di Mezzocammino dedichiamo massima attenzione all’estetica del sorriso, ovvero facciamo di tutto per garantire una dentatura sana e smagliante. La cura dei denti e del cavo orale è molto importante non solo per la nostra salute, ma anche perché avere un bel sorriso migliora la nostra qualità di vita e la fiducia in noi stessi. Oggi avere un sorriso sano e bello è facile: devi solo rivolgerti al nostro centro specializzato. Per avere un sorriso smagliate ed evitare l’insorgere di patologie dobbiamo prenderci cura dei nostri denti e mantenerli sani anche con il passare degli anni.

Grazie alla nostra esperienza e all’utilizzo di innovative tecniche e nuovi materiali, riusciamo ad ottenere sempre i migliori risultati e, per di più, garantiamo un monitoraggio costante del paziente. Infatti, mettiamo a disposizione il servizio odontoiatrico-estetico in assoluto più all’avanguardia.

Riteniamo che un’attività odontoiatrica preventiva, sia fondamentale per evitare futuri problemi patologici legati al cavo orale.
Il Centro Odontoiatrico Idea coniuga passione, innovazione, professionalità, qualità, esperienza ed eccellenza.
Il nostro staff è composto da specialisti del settore ognuno dei quali coordina il lavoro di ogni singola branca dell’odontoiatria per garantire il massimo della qualità e della professionalità.

Competenza, qualifica e costante aggiornamento del personale medico e paramedico, sono i requisiti fondamentali per operare nel pieno rispetto del paziente e dei protocolli terapeutici.

News

Le sigarette elettroniche sono sicure per bocca e denti?

Secondo l’Atlante mondiale del tabacco presentato al World Conference on Tobacco OR Health dalla American Cancer Society nel mondo sono presenti circa 1,1 miliardi di fumatori e ogni anno ne muoiono 7,1 milioni. Le sigarette sono un danno e un pericolo non solo per la salute ma anche per l’economia del Paese stesso dal momento che solo in Italia la spesa ammonta a circa 26 miliardi di euro.

Spesso chi desidera smettere di fumare inizia ad utilizzare le sigarette elettroniche credendo che queste siano un’alternativa più salutare alle classiche sigarette con il tabacco. Recentemente un quotidiano Americano ha dichiarato come quasi 10 mila bambini con età inferiore ai 6 anni abbiano già assunto nicotina in forma liquida. Questo avviene perché le cartucce di nicotina sono spesso inserite all’interno di scatole colorate e raffiguranti personaggi dei cartoni animati o comunque vicini al mondo dei bambini. Le sigarette elettroniche rispetto a quelle classiche hanno il vantaggio di non contenere catrame.

Il catrame è una sostanza altamente tossica che ha un sicuro effetto cancerogeno sul cavo orale (gola e corde vocali), ma può avere effetti anche su organi distanti come rene e vescica oltre che sulla placenta. Se è vero questo è anche vero però che le sigarette elettroniche contengono nicotina allo stesso modo delle altre. La nicotina al contrario del catrame non è altamente tossica anche perché viene eliminata dal fegato, ma il danno che costituisce all’organismo sta nel fatto che crea una forte dipendenza. La nicotina raggiunge i polmoni,questi ricchi di vasi sanguigni permettono alla sostanza di raggiungere il telencefalo dove viene stimolato un neurotrasmettitore, la dopamina. I neurotrasmettitori permettono la trasmissione degli impulsi nervosi e un alterazione della dopamina si traduce in una alterazione del sistema nervoso simpatico con accelerazione del battito cardiaco, alterazione del sonno, dell’attenzione e dell’apprendimento.

Il danno è che ad un primo effetto eccitante ne segue uno con effetto opposto che spinge chi fa uso di nicotina ad assumerne ancora per riprovare il momento di piacere appena trascorso e per interrompere quello deprimente in atto. La nicotina a causa dei suoi effetti devastanti è stata dichiarata una droga a tutti gli effetti ed è per questo motivo che la sua quantità è severamente controllata e non può superare gli 1,2 milligrammi. La nicotina ha poi un impatto negativo anche sulla salute dell’individuo limitando il flusso sanguigno e quindi anche la fornitura di ossigeno agli organi causando una bocca asciutta, perdita di denti, gengive gonfie e infiammate, alito cattivo. Riducendo il flusso sanguigno ostacola l’azione antiinfiammatoria e influisce negativamente sulla possibilità di combattere i batteri presenti nel cavo orale. I tessuti del cavo reagiscono al vapore liberando citochine infiammatorie che alterano la struttura delle cellule circostanti.

Una facoltà di odontoiatria in Canada ha dimostrato come la morte delle cellule esposte al vapore aumenta drasticamente. Queste sigarette elettroniche inoltre vengono accompagnate con diversi aromi che interagendo con la nicotina possono costituire un danno per il legamento paradontale e sui fibroblasti gengivali. Gli studi pubblicati da Oncotarget dimostrano poi come oltre alle malattie che possono colpire le gengive, oltre all’aumento di probabilità di caduta dei denti, aumenta anche la possibilità di avere un tumore alla bocca.

Test in laboratorio hanno infatti dimostrato come il vapore prodotto dalle sigarette elettroniche diminuisca la quantità dei livelli di Glutatione, uno dei più potenti antiossidanti e disintossicanti. Questo altera i meccanismi di difesa del cavo orale provocando tumore alla bocca e danno al DNA. Altri test hanno dimostrato come dopo un giorno muore il 18% delle cellule esposte al vapore delle sigarette, dopo due giorni il 40% delle cellule e dopo 3 giorni il 53%. Il problema è che la riparazione fisiologica è solo del 2% al giorno e questo provo un danno al tessuto epiteliale del paziente. Un ambiente poco ossigenato come la bocca di un fumatore diventa luogo di proliferazione di batteri, accumulo di placca e formazione di tartaro.

In conclusione se una buona pulizia e un annuale controllo del cavo orale va consigliato a tutti i cittadini, in misura maggiore dovranno fare coloro che abitualmente fanno uso di sigarette e di sigarette elettroniche. Il centro odontoiatrico IDEA viene incontro a queste tue esigenze con controlli efficienti e di qualità e con un trattamento idoneo alle richieste del paziente e alle condizioni di salute dell’individuo.

News

Qual è il modo migliore per affrontare le cavità precoci?

Innanzitutto ti dobbiamo spiegare cos’è una cavità e come nasce. Fondamentalmente si tratta di un’area del dente che perde una parte, per colpa del processo di decomposizione causato dagli acidi che demineralizzato la struttura cristallina del dente.

Però prima di iniziare a preoccuparti della cavità in particolare, puoi fare una visita dal dentista (perché solo così puoi intercettare una carie precoce), in modo tale da cercare di tenere sotto controllo la situazione. Infatti questo specialista può vedere quei segni precoci che si trovano sulla parte più esterna del dente, lo smalto.

Se il tuo medico riesce a scorgere questo problema precocemente, ti può consigliare degli strumenti per rafforzare la struttura esternamente, magari fluoruri o dentifrici fluorati che permettono di rimineralizzare la struttura esterna indebolita. Il modo migliore per prevenire questi problemi dentali, ma anche tanti altri tipi di danni ai denti, è avere un’igiene regolare così da rallentare il processo carioso (ovvero la demineralizzazione del dente, mediante piccoli batteri che mangiano letteralmente l’interno di esso).

Se non tieni sotto controllo questo decadimento si estenderà oltre lo strato interno del dente, nella parte chiamata dentina. È proprio in questo momento che devi iniziarti a preoccupare perché questo processo tende a diramarsi ed è impossibile raggiungerlo con i mezzi esterni (per colpa della struttura microscopica della dentina).

Se arrivi al punto di non riuscire a trattarlo esternamente, il decadimento si diffonderà sempre più a fondo nel dente causando un rovinoso ammorbidimento dello strato del dente, per colpa di ciò il suo rivestimento esterno perderà supporto e collasserà sicuramente. Questo viene considerato da molti una cavità, dunque cercheranno un dentista per riuscire a ripristinare la parte rotta del dente poiché antiestetico alla vista e fastidioso so “tatto”. In alcuni casi più gravi questo decadimento può andare talmente tanto in profondità nel dente senza mostrare alcun segno all’esterno, ma provocherà un forte dolore nel malcapitato. Se ti trovi in questa situazione vuol dire che il nervo del dente, cioè la sua polpa interna, è stata raggiunta da questo problema e devi necessariamente effettuare un trattamento canalare dal tuo dentista.

Quindi per farti capire bene qual è la situazione in cui ti trovi e rispondere alla tua domanda, devi affrontare immediatamente il problema, infatti non appena noti dei piccoli segni di decadimento dentale recati subito dal tuo dentista di fiducia, che potrà subito sottoporti ad una terapia in grado di controllare l’avanzamento della cavità.

Se riesci ad effettuare delle visite con cadenza regolare presso lo studio dentistico ogni 6 mesi riuscirai a notare, grazie al suo aiuto, subito se ci sono dei cambiamenti nella struttura dei tuoi denti. Puoi individuare le cavità precoci prima di accusare qualsiasi fastidioso e insopportabile dolore, mediante l’applicazione di restauri conservativi e per nulla invasivi effettuati dall’odontoiatra, che ormai quotidianamente effettua su molti pazienti ed è il fulcro del suo lavoro ultimamente.

Ricorda la caratteristica principale dell’utilizzo di questa tecnica, più il riempimento inserito è piccolo e più durevole e forte sarà il dente restaurato.

News

6 modi per alleviare l’ansia del bambino per il dentista

Quali sono i fattori che incrementano la paura del bambino nei confronti del dentista

Chi da piccolo non ha avuto paura delle visite dentistiche? Purtroppo il dentista rappresenta da sempre una delle figure più terrificanti che esistano per un bambino e questo porta ad molto spesso ad avere brutti ricordi che permangono anche in età adulta.

Certo, fin tanto che si tratta di accompagnare il bimbo ai controlli di routine il danno è poco: è sufficiente convincerlo ed essere insistenti per una giornata ogni qualche mese. Tuttavia, quando le visite dentistiche si fanno frequenti, l’ansia del piccolo nei confronti del proprio dentista può essere un vero e proprio problema che può portare a rovinare l’intera giornata se non addirittura le giornate antecedenti in attesa dell’appunta preso.

Le cause di questa ansia sono molto variegate e per meglio far vivere meglio al bambino il proprio rapporto con le cure dentistiche è necessario avere almeno una vaga idea di quali esse siano. In questo modo sarà possibile mettere in atto un comportamento ben preciso che porti rapidamente, e soprattutto efficacemente, alla risoluzione del problema.

Una delle prime cause della paura del dentista sta nel fatto che anche per una semplice visita c’è la necessità di visionare agevolmente la bocca: questo può creare un senso di affogamento nel bambino che, non essendo abituato a sentirsi la bocca ostruita contro la propria la volontà prende paura. Una semplice cosa da fare in questi casi è quella di tranquillizzarlo spiegando che la visita durerà pochissimo e che il dentista può fermarsi ogni volta che il bambino vorrà. Questo farà capire al bimbo che sarà lui a condurre il ritmo della visita e che per qualsiasi problema potrà fare una piccola pausa.

Molto spesso alla base dell’ansia vi è semplicemente la paura di sentir dolore. Questa del resto è una motivazione giustificata essendo l’arcata dentale una parte molto del corpo molto sensibile al dolore.

Non deve infine essere sottovalutata l’ansia trasmessa dai genitori. Difatti vedere il proprio genitore ansioso, o addirittura impaurito, prima di una visita dentistica può indurre le stesse emozioni nel bambino.

Consigli utili per combattere l’ansia del piccolo

In ogni caso l’ansia da visita dentistica del bimbo può essere alleviata prendendo degli accorgimenti ben precisi. Vediamo i principali sei consigli utili affinché la paura del dentista svanisca.

Il primo, e forse più importante, accorgimento è quello di scegliere il dentista più adatto al vostro bambino. Un dentista capace di rapportarsi in maniera spiritosa e gioviale con i pazienti di tenera età è un valore aggiunto che non deve essere trascurato in nessun modo.

L’appuntamento non deve in alcun modo essere segreto. Preparare il bambino all’idea di dover andare dal dentista è importante affinché prenda consapevolezza dell’importanza della questione. Inoltre renderlo noto soltanto una volta arrivati a destinazione può essere un piccolo shock e il bimbo può viverlo come un vero e proprio tradimento da parte vostra. Del resto non si deve pensare che sia il bambino a capire gli atteggiamenti degli adulti e a giustificarli.

Prendere le prime visite dentistiche per il figlio fin da piccolo è un notevole aiuto: in questo modo per il bambino sarà del tutto normale recarsi dal dentista e questo non creerà in lui alcun disturbo.

È opportuno che non passi troppo tempo tra una visita e l’altra. Questo non soltanto per la salute dei denti del piccolo ma anche per coltivare in lui l’abitudine a recarsi dal dentista come se fosse una procedura del tutto normale tranquilla.

Se portate con voi vostro figlio durante una vostra visita dentistica cogliete l’occasione per mostrargli quanto sia “facile” essere visitati. Non mostrare ansia, ma ansi prendere la situazione come un gioco può aiutare moltissimo il bambino a stare tranquillo quando sarà lui il paziente.

Infine è fondamentale tenere presente che ciò che si conosce difficilmente ci spaventa. Questo è consiglio calzante anche in età giovane, perciò è molto utile spiegare al proprio bimbo cosa sia la professione del dentista e a che cosa serva. Questo atteggiamento lo metter nella giusta prospettiva per tranquillizzarsi a seguito di un ragionamento del tutto logico.

Conclusioni

Concludendo, la paura del dentista che fin da piccoli si ha può essere sconfitta prendendo in esame alcuni piccoli accorgimenti che non costano nulla. E poi chissà, magari il dentista sarà proprio ciò che il piccolo vorrà fare da grande.

News

Devo investire in uno spazzolino elettrico?

Cosa fa uno spazzolino da denti elettrico rispetto ad uno spazzolino normale?

Sicuramente pulisce più a fondo. Le setole si muovono da sole ed è per questo motivo che molte persone, tra cui molti bambini, sostengono di preferire lavare i denti con uno spazzolino elettrico. Fa tutta il lavoro al posto tuo.

Gli spazzolini elettrici provvedono a svolgere il movimento rotatorio che spetta a te con un normale spazzolino manuale, impiegando meno fatica. Inoltre l’utilizzo di tali prodotti ti permette di spazzolare più a lungo e in maniera più accurata, evitando il fastidioso movimento che con uno spazzolino manuale risulta noioso da svolgere.

Alcuni spazzolini elettrici provvedono anche alla cura delle tue gengive; infatti spesso capita di imprimere troppa forza con uno spazzolino da denti qualunque e di lesionare involontariamente le gengive, che sanguineranno; in questo caso se avrai scelto uno spazzolino da denti di ultima tecnologia sarai avvisato quando starai imprimendo troppa forza in uno specifico punto, così da impedirti di farti male.

Una corretta pulizia dei denti comprende una serie di movimenti che vadano a pulire con cura ogni parte della bocca. È importante padroneggiare una giusta tecnica di spazzolamento che pulisca i denti accuratamente uno alla volta.

Dopo aver lavato i denti davanti bisogna lavare i molari, quindi porre lo spazzolino all’interno della bocca e dedicarsi alla pulizia di questi ultimi; è importante lavare ogni singolo dente e grazie alle setole di uno strumento elettrico sarà possibile raggiungere ogni angolo della cavità orale. Tutte queste fasi, svolte con uno spazzolino elettrico faranno risparmiare tempo e fatica, permettendo di rimuovere più facilmente e a fondo il tartaro.

Uno spazzolino elettrico ti assicura un pulito più bianco e splendente che ti permette di curare la tua igiene orale come se stessi ogni giorno nello studio del dentista. La costanza e il metodo con cui si lavano i denti sono tuttavia fondamentali. Infatti alcuni medici rispondono che è inutile investire in uno spazzolino da denti elettrico se non si possiede una buona tecnica di spazzolamento.

Acquistare uno strumento elettrico senza possedere una giusta manualità di spazzolamento dei denti sarà una scelta inutile e dispendiosa.

Fondamentale è farsi seguire da degli specialisti nella cura della tua igiene orale, frequentare lo studio dentistico per un controllo di routine è un’azione fondamentale per prendersi cura al meglio dei propri denti.

 

Studio odontoiatrico Idea

Il centro odontoiatrico Idea offre servizi per l’igiene orale in assoluta professionalità e competenza. Il team di collaboratori del centro Idea vanta di un gran numero di professionisti che si impegneranno al massimo per offrirti le giuste cure e attenzioni, prendendosi cura al meglio del tuo sorriso. Il centro Idea offre ai suoi pazienti una serie di servizi, tra cui un’attenta guida su come curare la propria igiene personale da casa, e suoi trattamenti per contrastare il tartaro e prevenire le carie.

Ogni 3-4 mesi è necessario sottoporsi ad una pulizia dentale fatta da professionisti, che curerà la tua igiene dentale in modo accurato e approfondito, grazie ad alcuni strumenti specifici di alta tecnologia in grado di pulire in profondità gli accumuli di tartaro, per donarti un sorriso splendete e sano.

È importante che l’igiene orale continui anche a casa, infatti è consigliato dopo ogni pasto lavare accuratamente i denti, per evitare che gli accumuli di cibo si depositino tra i denti.

Scegliere se lavare i denti con uno spazzolino tradizionale o elettrico è una scelta che spetta a te. Gli esperti esprimono pareri differenti a riguardo. C’è chi sostiene l’importanza dell’utilizzare uno spazzolino elettrico e chi invece non lo ritiene primariamente necessario.

News

Ho bisogno che i miei denti del giudizio vengano rimossi prima di iniziare un trattamento ortodontico?

Una delle cause principali che spingono le persone ad optare per la rimozione dei denti del giudizio prima di un trattamento ortodontico è quella di lasciare maggiore spazio libero agli altri denti.

Questa affermazione non ha alcun supporto scientifico, in quanto l’affollamento dei denti consiste in un processo naturale dovuto al passare del tempo, che si verifica indipendentemente dalla presenza di uno o più denti del giudizio.

Alcuni credono erroneamente che se i denti crescono storti, con uno sgradevole aspetto estetico, la colpa sia da imputare alla mancanza di spazio. Tale convincimento nella maggior parte dei casi è sbagliato, dato che lo spazio lasciato libero da quelli asportati non viene mai occupato da altri denti, il cui raddrizzamento avviene invece per spostamento verso il centro della bocca e mai verso la sua parte posteriore.

L’estrazione dei denti del giudizio prima di un trattamento ortodontico è raccomandata soltanto in alcuni casi, selezionati attentamente dallo specialista. Noi del centro odontoiatrico IDEA effettuiamo una scrupolosa analisi morfologica e funzionale sulla bocca dei pazienti e, a seconda delle loro esigenze e delle reali condizioni della bocca, suggeriamo il migliore procedimento operativo.

La scelta che spinge alla rimozione dei denti del giudizio deve essere supportata da effettive cause di una certa rilevanza. Pertanto se intendi effettuare un tale trattamento ricorda che le motivazioni sono:
– infiammazioni delle gengive circostanti;
– carie difficilmente curabili senza un’estrazione;
– presenza di cisti oppure di masse tumorali;
– eruzione impropria del dente;
– sovrapposizione con denti limitrofi;
– interferenza funzionale del dente.

Se il tuo caso non ricade in una delle possibili situazioni esposte sopra, non è consigliabile procedere all’estrazione dei denti del giudizio.

Esiste una casistica di false credenze relative ai denti del giudizio, che molto spesso vengono demonizzati e ritenuti causa di tremendi dolori nel momento della crescita e di altrettante atroci sofferenze in caso di loro estrazione. Il fatto che nella razza caucasica questi denti siano “in più” per le dimensioni delle arcate dentali, contribuisce a considerarli un’inutile zavorra di cui sbarazzarsi senza troppe remore. Inoltre, in molti casi, il dente non compare in arcata per cause congenite, assumendo una posizione orizzontale nella sua inclusione. Tale situazione di per sè non comporta necessariamente l’estrazione, ed il dente incluso può rimanere tale anche per tutta la vita.

Bisogna partire dal presupposto che, se il dente del giudizio è posizionato correttamente nell’arcata dentale e non causa alcun tipo di problema, deve essere considerato un dente come tutti gli altri e, di conseguenza, non deve essere asportato.

Analizziamo invece quali possono essere i presupposti clinici che consigliano l’estrazione dei denti del giudizio.

– Qualora si venisse a creare una continuità con l’ambiente circostante, subentrerebbe la possibilità di un attacco da parte di microrganismi patogeni, che sono agenti portatori di numerose patologie orali. Se il tuo caso rientra in questa possibilità, ricorda che potresti sviluppare degli ascessi purulenti, estremamente dolorosi e spesso accompagnati da edema ed alterazione febbrile. In tali circostanze diventerebbe inevitabile ricorrere ad un’estrazione, motivata da cause patologiche e non soltanto estetiche.

– Se è ragionevolmente ipotizzabile che il dente del giudizio possa causare l’insorgenza di patologie nei denti adiacenti, favorendo processi cariosi, parodontali o riassorbimenti radicolari provocati da un evidente mal posizionamento, allora ti verrà suggerito di procedere all’estrazione.

– Per la loro posizione defilata e difficilmente raggiungibile, questi denti sono molto difficilmente trattabili con processi di igiene orale; questo è uno dei motivi che provoca l’insorgenza di processi cariogeni a causa dei batteri che facilmente si annidano nelle adiacenze. Anche in questo caso dovrai optare per un’ estrazione curativa.

– Anche il fatto che la loro eruzione è particolarmente lenta, con lembi gengivali che li ricoprono soltanto parzialmente, può rappresentare un fattore predisponente all’insorgenza di una carie; poiché si tratta di denti difficilmente curabili, sarai costretto a farteli estrarre.

– Frequentemente i denti del giudizio dell’arcata superiore sono costretti ad assumere un’inclinazione diretta verso la guancia, con conseguente insorgenza di lesioni della mucosa buccale. Ricorda che tali lesioni se non trattate con tempestività possono evolvere in tumori epiteliali, pertanto ti verrà prescritta l’estrazione in tempi piuttosto brevi.

– Ultimo caso in cui si ricorre all’estrazione è rappresentato dal possibile “autotrapianto” consistente nel trapiantare il dente del giudizio, purché sano, al posto di un altro ormai irrecuperabile. In tale situazione potrai godere di un grande beneficio sia estetico che funzionale.

Noi del centro odontoiatrico IDEA insistiamo molto sul valore della prevenzione, assolutamente indispensabile al fine di mantenere la bocca nelle migliori condizioni fisiologiche di salute: una bocca sana rappresenta un importante presupposto per il benessere di tutto l’organismo.

In quest’ottica quindi cerchiamo di effettuare una scrupolosa anamnesi per ogni paziente, curando sia l’aspetto salutistico che quello estetico.

Nel caso specifico dei denti del giudizio, l’estrazione viene raccomandata soltanto nei casi che effettivamente lo richiedono, ma non soltanto per motivi estetici. Infatti tieni presente che tale procedimento non è esente da possibili complicazioni.

News

Prodotti per lo sbiancamento dentale da banco: quanto sono affidabili?

Il sorriso e quindi i denti di una persona sono tra le prime impressioni che ci colpiscono quando comunichiamo con gli altri, per questo motivo una dentatura bella è un fattore estremamente valorizzante per ogni individuo.

Tieni presente che il colore dei denti è soggettivo, differente per ognuno di noi: il cosiddetto “bianco naturale” non è mai omogeneo, ma presenta delle sfumature più o meno accentuate che aumentano la loro intensità dal bordo libero salendo verso il colletto gengivale.

Contrariamente a quanto si possa pensare, non è lo smalto a determinare il colore dei denti, ma la dentina sottostante; con l’invecchiamento però anche lo smalto, normalmente traslucido, può assorbire alcuni pigmenti degli alimenti e delle bevande, così come la dentina può aumentare di spessore diventando più scura.
Per questi motivi il colore dei denti con il passare degli anni tende a modificarsi, perdendo quella brillantezza e candore tipici della giovinezza.

Le cause che provocano l’inscurimento dei denti sono:
– alterazioni congenite nella composizione dello smalto;
– alcuni medicinali (tetraciclina);
– alcuni pigmenti alimentari (contenuti in caffè, the, vino rosso, ecc.);
tabacco;
– progredire dell’età;
– alcune cure dentistiche.

Potrai sbiancare i denti scegliendo tra due tipologie di procedimento:
* Metodi di sbiancamento “fai da te”;
* Metodi di sbiancamento professionali.

Mentre i primi sono sicuramente più economici, ma anche meno duraturi e meno efficaci; i secondi, più impegnativi dal punto di vista economico, sono in grado di garantire una resa esteticamente molto migliore e soprattutto prolungata nel tempo.

 

Metodi di sbiancamento “fai da te”

Con i metodi fai da te, ovvero utilizzando prodotti facilmente reperibili in qualsiasi farmacia, potrai ottenere uno sbiancamento dei denti piuttosto limitato, in quanto le sostanze utilizzate non hanno un elevato potere sbiancante. Potrai scegliere tra una vasta gamma di prodotti: dai dentifrici ai gel, dalle penne sbiancanti alle strisce per sbiancamento.

Tutti questi prodotti pubblicizzati come sbiancanti contengono elevate percentuali di detergenti ed abrasivi, ma non di perossidi, che sono i più potenti agenti sbiancanti; possono essere utili quando sui denti si vedono macchie, ad esempio da nicotina, ma devono essere evitati in tutti gli altri casi in cui non solo si rivelano inutili, ma potrebbero diventare addirittura dannosi a causa della loro elevata abrasività, che nel tempo potrebbe danneggiare lo smalto in maniera irreversibile.

Nei dentifrici al carbone attivo, ricorda che l’azione sbiancante è molto limitata, poiché mancando il principio attivo fondamentale (l’ossigeno) si ottiene unicamente una disidratazione degli elementi dentali, che assumono una colorazione bianca gessosa simile alla porcellana; effetto fortunatamente temporaneo e reversibile entro poche ore.

Per quanto riguarda le strisce sbiancanti devi sapere che per ottenere un risultato effettivo, dovrai utilizzarle con costanza per periodi piuttosto lunghi: da due a quattro settimane. Tra l’altro questi prodotti sono raccomandati come mantenimento dopo un trattamento professionale, e non come metodo di primo impatto.

Tieni presente inoltre che tutti i prodotti sbiancanti da banco non sono regolati dal Sistema Sanitario Nazionale e quindi non sono stati sottoposti a test clinici rigorosi ed oggettivi, motivo per cui possono rivelarsi inefficaci oltre che poco sicuri.

 

Metodi di sbiancamento professionali

Se desideri realizzare uno sbiancamento dentale veramente sicuro ed efficace, la scelta migliore è quella di affidarti ad un igienista dentale oppure ad un centro odontoiatrico estetico.

Noi del centro odontoiatrico IDEA possiamo offrirti una serie di servizi di provata garanzia ed efficacia che si basano sull’esperienza maturata.

Saprai che nella maggior parte dei casi le formulazioni sbiancanti professionali contengono perossido di idrogeno oppure di carbamide, impiegati in varie concentrazioni a seconda della tecnica che si intende applicare ed anche delle esigenze del paziente.

In tutti i casi lo sbiancamento viene prodotto dalla liberazione dell’ossigeno da parte del perossido nel momento in cui esso viene a contatto con i denti; l’ossigeno agisce disintegrando le molecole di pigmenti depositati sullo smalto dentale, che sono responsabili dell’antiestetica discromia.

Il trattamento sbiancante che ti offriamo si adatta perfettamente alle esigenze di ogni dente: più o meno intenso a seconda dell’aspetto dentale.

Ricorda che, mentre la maggior parte delle cellule del nostro corpo sono in grado di moltiplicarsi, lo smalto dei denti non possiede questa facoltà rigenerativa, per cui una volta danneggiato potrai unicamente intervenire dall’esterno mediante un trattamento odontoiatrico estetico.

Effettuando un procedimento di sbiancamento professionale avrai la certezza di essere controllato da personale competente che ti garantisce un risultato sicuro e soprattutto senza alcuna perdita di sostanza dentale.

Unico, potenziale inconveniente potrebbe essere un temporaneo aumento della sensibilità dei colletti dentali, comunque sempre reversibile.

Infine tieni presente che, come noi del centro Odontoiatrico IDEA teniamo a raccomandare, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale; per assicurarti un risultato prolungato nel tempo dovrai osservare durante il trattamento una scrupolosa igiene dentale, ed evitare di consumare alcuni cibi pigmentati, come carciofi, pomodori, fragole, frutti di bosco, liquirizia, caramelle colorate, bevande colorate, salse e sughi.

Navigazione articoli

SECONDA SEDE PIRAMIDE

Vieni a scoprire la nostra nuova
seconda sede a
PIRAMIDE
Via Ostiense, 12 – Roma
SCOPRI DI PIÙ