News

Sensodyne e la Giornata Mondiale del Dentista: Una Campagna che Celebra la Salute Orale

La Giornata Mondiale del Dentista, che cade il 3 ottobre, è un’occasione per riflettere sull’importanza della salute orale nella nostra vita quotidiana. Quest’anno, Sensodyne ha deciso di celebrare in grande stile con una campagna digitale che mette in luce i piccoli momenti di gioia che i dentisti ci permettono di vivere ogni giorno.

Momenti di Gioia Quotidiana

La campagna di Sensodyne presenta quattro brevi filmati che mostrano momenti felici come bere un bicchiere d’acqua fresca dopo una giornata faticosa o gustare una tazza di tè caldo in una giornata piovosa. Non solo, ma anche momenti speciali come un nonno che condivide un gelato con suo nipote o la nuova fiducia che un adolescente guadagna dopo aver rimosso l’apparecchio ortodontico.

Influencer e Storie Personali

Sensodyne ha anche collaborato con influencer nei campi del fitness, del viaggio e delle arti culinarie. Ognuno di loro ha condiviso le proprie storie di salute orale e ha enfatizzato l’importanza del ruolo dei dentisti nella vita di tutti noi.

Perché è Importante per le Famiglie

Se avete bisogno di cure dentali, veneers, estetica dentale o visite di prevenzione, questa campagna è un promemoria che i dentisti sono i “medici della gioia”. Essi giocano un ruolo cruciale nel mantenere non solo la nostra salute orale, ma anche la nostra qualità di vita.

Conclusione

In un momento in cui la salute è al centro dell’attenzione, è fondamentale riconoscere gli sforzi instancabili dei dentisti nel migliorare le nostre vite. Quindi, perché non prendere un appuntamento per una visita di controllo o un trattamento estetico e celebrare la Giornata Mondiale del Dentista nel modo migliore possibile?

Guarda i video della Campagna Sensodyne

La gioia di un tè caldohttps://youtube.com/shorts/xVQCaczxiyA?feature=share

Gioia dell’acqua ghiacciatahttps://youtube.com/shorts/-tEqwQrl09w?feature=share

Gioia di condividere un gelatohttps://youtube.com/shorts/4lPR1Dc5K_g?feature=share

Gioia di un nuovo tehttps://youtube.com/shorts/FQCEEVvPvY8?feature=share

News

Il potere degli alimenti per una dentatura sana e forte

Quando si tratta di mantenere denti e gengive sani, la maggior parte delle persone pensa che lo spazzolino e il filo interdentale da soli siano sufficienti. Tuttavia, ciò che mangiamo svolge anche un ruolo significativo nella salute orale. Per prima cosa, gli alimenti che consumiamo possono promuovere o danneggiare i nostri denti e le nostre gengive.

Probabilmente hai sentito il detto “sei quello che mangi”; beh, questo è particolarmente vero per denti e gengive.

Tutti quei cibi amidacei o zuccherati che amiamo sono anche amati dai batteri presenti nella nostra bocca che possono causare carie e malattie gengivali.

Un sorriso sano ha molto a che fare con la tua dieta. Anche con una buona routine di igiene orale (lavarsi i denti due volte al giorno, usare il filo interdentale una volta al giorno), può essere difficile mantenere i denti sani a lungo termine.

Mangiare una varietà di cibi ricchi di sostanze nutritive di tutti i gruppi alimentari favorisce la salute di denti e gengive. Ciò significa mantenere una dieta equilibrata di frutta, verdura, alimenti proteici, alimenti ricchi di calcio e cereali integrali per un sorriso sano e un corpo sano.

Quali cibi mangiare per avere denti forti

Alimenti ricchi di Calcio

Il calcio è essenziale per costruire ossa e denti forti. I nostri denti sono composti da calcio, quindi è fondamentale includere cibi ricchi di calcio nella nostra dieta. Alimenti come latte, formaggio, yogurt e verdure a foglia verde sono ottime fonti di calcio. Il consumo regolare di questi alimenti può aiutare a rafforzare i denti e prevenire la carie.

Alimenti ricchi di Fosforo

Il fosforo è un altro minerale essenziale che aiuta a rafforzare denti e ossa. Funziona insieme al calcio per costruire e mantenere denti forti. Alimenti come carne, pesce, uova e noci sono ricchi di fosforo. Includere questi alimenti nella nostra dieta può aiutare a garantire che i nostri denti rimangano forti e sani.

Alimenti ricchi di Vitamina D

La vitamina D è necessaria per l’assorbimento del calcio nel nostro corpo. Senza vitamina D, il nostro corpo non può utilizzare il calcio in modo efficace. Alimenti come pesce grasso, tuorli d’uovo e cereali fortificati sono ottime fonti di vitamina D. Mantenere livelli sani di vitamina D nel nostro corpo è essenziale per denti sani.

Alimenti da mangiare per gengive sane

Alimenti ricchi di Vitamina C

La vitamina C è essenziale per mantenere le gengive sane. Aiuta a prevenire la gengivite, una comune malattia gengivale che provoca infiammazione e sanguinamento delle gengive. Alimenti come arance, kiwi, fragole e broccoli sono ottime fonti di vitamina C che proteggono le gengive.

Alimenti ricchi di Antiossidanti

Gli antiossidanti sono composti che proteggono il nostro corpo dai danni causati dai radicali liberi. I radicali liberi possono causare infiammazioni, che possono portare a malattie gengivali. Alimenti come bacche, noci e verdure a foglia verde sono ricchi di antiossidanti. Gli antiossidanti aiutano a ridurre il rischio di malattie gengivali.

Alimenti che stimolano la produzione di Saliva

La saliva è essenziale per mantenere le gengive sane. Aiuta a lavare via particelle di cibo e batteri che possono causare malattie gengivali. Alimenti come mele, carote e sedano sono ottime fonti di fibre. Masticare questi alimenti può aiutare a stimolare la produzione di saliva, che è essenziale per gengive sane.

Salute orale e nutrizione: gli alimenti da evitare

Cibi acidi

Gli alimenti acidi come gli agrumi e l’aceto possono erodere lo smalto dei nostri denti nel tempo. È meglio consumare cibi acidi con moderazione e lavare i denti o sciacquarsi la bocca con acqua dopo averli consumati.

Alimenti zuccherati e appiccicosi

Il consumo di cibi e bevande zuccherati può portare alla carie. Lo zucchero nutre i batteri nella nostra bocca, che producono acido che può erodere lo smalto dei denti. Anche cibi appiccicosi come caramelle e frutta secca possono rimanere incastrati tra i nostri denti, rendendoli difficili da rimuovere con lo spazzolino e il filo interdentale. Questo può portare a carie e malattie gengivali.

Denti e Gengive sani

Mantenere denti e gengive sani è essenziale per la salute e il benessere generale. Mantenere una dieta equilibrata che includa cibi ricchi di calcio, cibi ricchi di fosforo, di vitamina D, di vitamina C, di antiossidanti e che stimolano la produzione di saliva può aiutare a promuovere denti e gengive sani. Seguendo una dieta sana e praticando buone abitudini di igiene orale, possiamo assicurarci che i nostri denti e le nostre gengive rimangano sani per gli anni a venire.

Attraverso esami regolari, pulizie e trattamenti preventivi puoi aiutare te stesso e tutta la tua famiglia. La prevenzione è fondamentale per evitare problemi alla tua bocca. Contatta il nostro Centro Odontoiatrico Idea, il nostro staff qualificato sarà pronto ad accoglierti con il sorriso.

News

I segnali di un possibile problema dentale da non sottovalutare

Gravi problemi dentali possono influire sul tuo benessere generale. In effetti, non prendersi cura delle gengive o dei denti può portare a notevoli problemi di salute.

Ecco perché dovresti fare una visita di controllo dal tuo dentista almeno due volte all’anno. Altrimenti, può portare a problemi più seri che diventano difficili da trattare.

Problemi gengivali e carie sono fin troppo comuni, ad esempio, ma le infezioni che causano possono influire sulla salute del cuore. Identificando i segnali dei problemi dentali, possiamo offrire un trattamento tempestivo.

Analizziamo insieme alcuni segni di gravi disturbi dentali di cui dovresti prenderti cura immediatamente recandoti dal tuo dentista.

Come accennato, i problemi non trattati in bocca possono avere un impatto significativo sulla salute generale. In effetti, la tua salute orale è un indicatore importante delle condizioni del resto del tuo corpo. Per proteggerti, presta attenzione alla tua bocca e tratta immediatamente qualsiasi problema di salute dentale.

Ecco i segni comuni di problemi dentali cronici.

Dolore alla mascella e alla bocca

L’herpes labiale può essere sintomo di stress e ansia. Un buon dentista potrebbe scoprire che la vera fonte dei tuoi problemi orali, però, è rappresentata da problemi ai seni paranasali, mal di denti o disturbi gengivali. Ad esempio, il disagio o il dolore alla mascella possono indicare un attacco di cuore, quindi non sottovalutarli.

Gengive doloranti e sanguinanti

Le gengive che sanguinano o causano dolore possono essere il risultato di un disturbo gengivale che peggiora. Questo sintomo è spesso più grave in soggetti più deboli che hanno ad esempio il diabete perché il diabete riduce la nostra resistenza alle infezioni. Alcuni segni comuni del diabete sono l’infiammazione delle gengive, mughetto orale, secchezza delle fauci e alitosi. Consulta un dentista che può consigliarti un buon trattamento gengivale e aiutarti a intraprendere altre azioni necessarie.

Denti che si muovono o cadono

I denti che cadono improvvisamente possono essere segnale di un grave disturbo gengivale. Questo può anche essere un segno precoce di osteoporosi che indebolisce le ossa riducendo la densità ossea. Consultando regolarmente un dentista, seguendo una dieta equilibrata e facendo esercizio fisico, potresti essere in grado di impedire ai denti di allentarsi.

Piaghe, noduli o chiazze alla bocca

Le afte gialle o biancastre o le chiazze insolite all’interno della bocca possono essere benigne. Ma solo un dentista può darti una diagnosi corretta. Visita lo studio del tuo dentista di fiducia per consentirgli di controllare eventuali nuove chiazze, noduli o lesioni. Questi possono essere dovuti a una comune infezione orale o a qualcosa di più serio. È importante tenerli sotto controllo.

Il cancro orale è uno dei tipi più comuni di cancro. Inizia principalmente come una piccola macchia rossa o bianca o una piaga all’interno della bocca e si verifica principalmente nei fumatori, nei masticatori di tabacco o nei bevitori. Alcuni segni comuni di cancro orale sono punti duri o aree ruvide, piaghe sanguinanti che non guariscono, tessuti scoloriti, intorpidimento e cambiamenti nel modo in cui i denti si incastrano tra loro.

Ora sai quanto è importante prendersi cura della tua salute dentale. Questo include il monitoraggio della bocca, dei denti o delle gengive per uno qualsiasi di questi segni comuni che possono portare a gravi problemi di salute dentale. La tua bocca dice molto sulla tua salute generale ed essere in grado di identificare le anomalie può aiutarti a salvarti la vita.

Se sei preoccupato per qualcosa che riguarda la tua salute orale, consulta i nostri dentisti esperti del Centro Odontoiatrico Idea e fissa un appuntamento. Saremo in grado di fornire la migliore assistenza e il trattamento giusto per te.

News

Il dentista pediatrico: un alleato importante per la salute dei bambini

Spesso trascuriamo l’importanza di prenderci cura dei nostri denti, per non parlare dei denti dei nostri bambini. Tuttavia, tra le cose più essenziali che potresti fare per preservare la salute generale dei tuoi figli c’è l’odontoiatria preventiva.

L’odontoiatria pediatrica è la branca dell’odontoiatria che si occupa dei bambini dalla nascita all’adolescenza. I dentisti pediatrici promuovono la salute dentale dei bambini e fungono da risorse educative per i genitori. Questo perché l’esame orale precoce aiuta a rilevare le prime fasi della carie, è essenziale per mantenere la salute orale, modificare le abitudini aberranti e trattarle secondo le specifiche necessità e nel modo più semplice possibile. Inoltre, ai genitori vengono fornite informazioni sulle abitudini di dita, pollice e ciuccio e consigli sulla prevenzione di lesioni alla bocca e ai denti dei bambini, oltre a informazioni sulla crescita e lo sviluppo.

Ma qual è il problema? Non è vero che i denti da latte cadranno e saranno sostituiti da denti permanenti? Molti genitori, purtroppo, utilizzano questa logica per giustificare il fatto di non portare i propri figli dal dentista. Questo è dannoso e potrebbe compromettere la salute dentale dei tuoi figli a lungo termine! L’igiene orale per il tuo bambino dovrebbe iniziare non appena comincia a spuntare il suo primo dente.

Qual è la definizione di odontoiatria preventiva?

L’odontoiatria preventiva è una parola che molti neo-genitori non conoscono. Il dentista pediatrico di tuo figlio ha un obiettivo in mente: mantenere la sua bocca priva di infezioni dentali e altri problemi di salute orale. L’odontoiatria pediatrica preventiva si sforza di tenere a bada l’accumulo di placca, le gengive sanguinanti e la carie prima che siano necessarie procedure più serie. Stai salvaguardando i tuoi figli in un modo che avrà conseguenze positive su tutto il corpo evitando che si verifichino problemi in seguito.

Cosa comporta l’odontoiatria preventiva?

La prevenzione può sembrare uno sforzo lungo e difficile. Le malattie orali e la carie sono, invece, molto più semplici da evitare che da curare. Portare i bambini almeno una volta ogni sei mesi dal dentista aiuta i professionisti a rilevare i problemi nella fase iniziale e a curarli prima che diventino gravi. Un controllo e una pulizia professionale sono solitamente i due elementi principali dell’odontoiatria preventiva. I dentisti esaminano l’interno della bocca di tuo figlio per vedere come stanno progredendo i suoi denti.

I dentisti eseguono spesso anche radiografie per tenere traccia delle cose e ottenere un quadro completo. Dopodiché, c’è la pulizia esperta. La tecnologia dentale avanzata viene utilizzata dai dentisti per eliminare la formazione della placca e educare i bambini su come sviluppare buone pratiche orali durante la pulizia.

Il sorriso felice di un bambino non ha prezzo. Quando vuoi assicurarti che il sorriso di tuo figlio rimanga brillante e forte, non c’è alleato migliore di un dentista pediatrico. Possono fornire cure amichevoli e di alta qualità che non solo soddisfano le attuali esigenze dentali di tuo figlio, ma preparano anche il terreno per un futuro positivo e sano.

I denti temporanei hanno implicazioni permanenti

È vero che i denti da latte non durano per sempre, ma hanno un impatto duraturo. I denti da latte forti rendono più facile imparare a parlare e sgranocchiare cibi nutrienti, e un sorriso sano aumenta la fiducia in sé. I denti da latte fungono anche da segnaposto per i denti permanenti, quindi se un qualsiasi problema dei denti da latte non viene curato può causare seri problemi in seguito.

Nel nostro Centro Odontoiatrico Idea siamo lieti di offrire servizi di odontoiatria per tutta la famiglia, compresi i bambini. Se stai cercando un dentista per bambini di cui ti puoi fidare, contattaci per fissare un appuntamento.

News

Fatti (e misfatti) sullo sbiancamento dei denti fai-da-te

Hai mai pensato di sottoporti a uno sbiancamento dei denti per migliorare il tuo sorriso?

Se è così, allora sai che ci sono molte opzioni a tua disposizione ma non solo, sicuramente sono tanti i quesiti che affollano la tua mente, o i luoghi comuni che hai sentito.

Le domande più frequenti sono sicuramente:

  • “Qual è il modo più efficace per sbiancare i denti?”
  • “Quelle strisce sbiancanti vendute al supermercato funzionano davvero?”

Lo sbiancamento dei denti fai da te è fatto o fantasia?

Potresti aver notato che ci sono molti metodi diversi per sbiancare i denti, dai trattamenti professionali che vengono eseguiti solo dal tuo dentista, a strisce, gel e vassoi che puoi fare anche da solo.

Non sorprende che lo sbiancamento dei denti fai-da-te sia di gran moda in questi giorni, ma un sorriso sano non è sempre il sorriso più bianco.

6 persone su 10 credono che un sorriso più bianco e luminoso aumenterebbe la loro autostima, soprattutto nella fascia di età compresa tra 18 e 24 anni.

Ma c’è una domanda importante che bisogna farsi: questi prodotti per lo sbiancamento dei denti fai-da-te sono efficaci?

Inoltre, sono anche sicuri?

In definitiva, nessun metodo di sbiancamento dei denti da banco o fai-da-te sarà più efficace o più sicuro dello sbiancamento professionale dei denti presso lo studio del tuo dentista.

Ci sono molte ragioni per cui la tua avventura nello sbiancamento dei denti fai-da-te potrebbe non fornire i risultati che speravi, e ci sono ancora più ragioni per cui dovresti consultare il tuo dentista prima di optare per lo sbiancamento dei denti fai-da-te.

Tutti questi motivi, alla fine, si riducono a un motivo principale: il tuo dentista e solo il tuo dentista può determinare al meglio quale opzione di sbiancamento dei denti è la migliore per te.

Detto questo, sfatiamo altri miti sulla salute dentale e separiamo i fatti sullo sbiancamento dei denti dalla finzione o dalle finte promesse.

Fatti o solo promesse?

Certo, sembra semplice, facile e meno costoso acquistare alcuni prodotti fai-da-te e avere un ottimo risultato, ma non è proprio così.

E solo perché qualcosa viene presentato come “sbiancamento naturale dei denti”, non significa che sia salutare o efficace.

In effetti, alcuni prodotti o metodi possono fare più male che bene, anche se naturali. Ecco tre dei più popolari metodi di sbiancamento dei denti fai-da-te che è meglio evitare di provare.

Prodotti a base di carbone attivo

Promessa:

I prodotti per lo sbiancamento dei denti contenenti carbone attivo promettono di darti un sorriso più bianco e luminoso semplicemente spazzolando, sciacquando o strofinando i denti con la loro particolare pasta o polvere.

Fatto:

Non ci sono prove che dimostrino che i prodotti dentali contenenti carbone attivo siano sicuri o efficaci.

Questi prodotti per lo sbiancamento dei denti fai-da-te contengono ingredienti che possono essere troppo abrasivi per i tuoi denti e, a lungo andare, possono persino far sembrare i tuoi denti più gialli a causa dell’erosione dello smalto dei denti.

Piuttosto che utilizzare un prodotto a base di carbone attivo per sbiancare i denti, parla con il tuo dentista e scegli un dentifricio sbiancante da lui consigliato.

Succo di limone e bicarbonato di sodio

Promessa:

Hai sentito parlare della tendenza dello sbiancamento dei denti fai-da-te e naturale utilizzando ingredienti comuni come limoni, arance o aceto di mele combinati con un ingrediente abrasivo come il bicarbonato di sodio?

Presumibilmente questo metodo naturale di sbiancamento dei denti fai-da-te comporta la miscelazione di bicarbonato di sodio e succo acido in una pasta che viene poi applicata sui denti.

Fatto:

Lo sbiancamento dei denti fai da te con bicarbonato di sodio e succo di limone non fa bene ai denti.

La natura abrasiva del bicarbonato di sodio abrade effettivamente i denti. Il succo di limone è molto acido e corrode i denti. Insieme possono avere un effetto molto distruttivo sullo smalto dei denti, come lo sbiancamento con prodotti a base di carbone attivo. E una volta perso lo smalto dei denti, è perso per sempre.

Olio di cocco e polvere di curcuma

Promessa:

Il dentifricio alla curcuma è una ricetta per sbiancare i denti fai da te.

Una comune ricetta per lo sbiancamento dei denti fai-da-te consiste in una parte di olio di cocco, una parte di bicarbonato di sodio e due parti di polvere di curcuma.

Mescola tutti questi ingredienti insieme, usalo regolarmente e guarda i tuoi denti sbiancarsi davanti ai tuoi occhi.

Fatto:

Come per i due precedenti metodi di sbiancamento dei denti fai-da-te, non ci sono prove scientifiche affidabili che dimostrino l’efficacia dello sbiancamento dei denti con olio di cocco e curcuma.

Forse è meglio, invece, usare gli oli e le spezie per cucinare e scegliere un modo più affidabile, sicuro ed efficace per sbiancare i denti.

I migliori metodi di sbiancamento dei denti

Senza dubbio il modo migliore in assoluto per sbiancare i denti è dal tuo dentista.

Lo sbiancamento professionale dei denti dal tuo dentista è il modo più efficace e più sicuro per sbiancare il tuo sorriso, lascia le cose fai-da-te per progetti in giardino, non per la tua salute dentale e generale.

Il modo migliore per mantenere un sorriso bianco e scintillante è prevenire in primo luogo l’ingiallimento o dei denti.

In che modo? Ci sono alcune azioni che puoi fare per mantenere al meglio il tuo sorriso:

  • Lavati i denti due volte al giorno per due minuti
  • Utilizza un dentifricio sbiancante certificato
  • Pulisci tra i denti una volta al giorno
  • Limita i cibi che macchiano i denti, come caffè, tè e vino rosso
  • Non fumare o usare tabacco
  • Effettua visite regolari dal dentista per controlli e pulizie

Se sei interessato a provare un particolare prodotto o servizio per lo sbiancamento dei denti, parlane con il tuo dentista prima di iniziare.

Solo così potrai essere sicuro al 100% di fare la scelta più efficace e salutare.

Fissa un appuntamento per saperne di più sullo sbiancamento professionale, tutto lo staff del Centro Odontoiatrico Idea sarà pronto ad accoglierti e a darti i migliori consigli!

News

Oral Cancer Day 2022: il 14 maggio la nuova edizione

Sabato 14 maggio, la Fondazione ANDI che dal 2005 offre assistenza odontoiatrica gratuita in Italia e nel resto del mondo, facendosi promotrice della cultura della prevenzione, torna in piazza con Oral Cancer Day.

L’iniziativa a livello nazionale si pone come obiettivo la sensibilizzazione sul tema della prevenzione del tumore del cavo orale e lo slogan è “Dai una mano alla salute della tua bocca”.

La campagna di comunicazione prenderà il via già nelle settimane precedenti e si protrarrà fino a metà giugno.

Questa iniziativa serve a prestare attenzione alla salute della bocca e a incoraggiare il pubblico a controllare regolarmente la presenza di segni o lesioni o sintomi che possano far presagire l’esistenza di un cancro orale, effettuando una visita di controllo.

La prevenzione è essenziale soprattutto in questo caso, infatti, le forme neoplastiche, se intercettate e diagnosticate precocemente, possono essere curate e sconfitte.

 

Informazione e prevenzione: cos’è il tumore al cavo orale e come si presenta

Il carcinoma al cavo orale è tra le forme di tumore più diffuse al mondo, registrando circa 8.000 nuovi casi l’anno. La sua incidenza è in aumento ma la prevenzione e la diagnosi precoce possono contribuire a garantire uno standard di sopravvivenza dell’80%. Infatti, si tratta di uno dei più sottovalutati, più diffusi ma anche dei più curabili tumori se preso in tempo.

È una patologia che colpisce le cellule di rivestimento della bocca, sviluppandosi di frequente sulla lingua, nelle mucose delle guance, sulle tonsille e sull’orofaringe.

Nella sua fase iniziale si presenta attraverso lesioni come macchie o placche bianche o rosse e piccole ulcere all’interno della bocca che spesso vengono scambiate dai pazienti per infiammazioni e per questo sottovalutate.

Se queste lesioni poi persistono per più di 15 giorni, sono necessari approfondimenti diagnostici e una valutazione da parte degli specialisti.

Tra i primi fattori di rischio del tumore del cavo orale troviamo fumo e alcol, visto che nel 75% dei casi la presenza è legata all’abuso di queste sostanze, soprattutto se in combinazione.

Altri fattori di rischio riguardano la presenza di alcune infezioni, causate maggiormente dal Papilloma Virus, che colpisce prevalentemente i giovani.

Inoltre, bisogna fare attenzione all’esposizione solare, e utilizzare sempre una protezione solare anche sulle labbra, perché a volte una eccessiva esposizione può causare carcinomi alle labbra.

In nostro aiuto viene l’alimentazione, che deve essere sempre ricca, completa e varia e soprattutto in questo caso è fondamentale il ruolo delle vitamine antiossidanti A, C ed E contenute nelle verdure e nella frutta che aiutano a eliminare radicali liberi dalle cellule danneggiate.

Senza dimenticare l’importanza di una corretta igiene orale, da effettuare giornalmente in casa e periodicamente in un centro specializzato.

 

L’iniziativa

Dal 16 maggio al 17 giugno sarà possibile effettuare visite di controllo gratuite presso gli studi dei dentisti volontari ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), ed è possibile prenotare la propria visita sul sito ufficiale della campagna.

Durante questa giornata, gli odontoiatri aderenti all’iniziativa e provenienti da tutta l’Italia faranno sentire la loro voce e parleranno di un argomento troppo spesso ignorato. La sensibilizzazione verso la prevenzione non è mai abbastanza.

Quest’edizione avrà una doppia versione: in strada per i distaccamenti provinciali che vorranno essere presenti con il gazebo e virtuale per chi vuole informazioni online, modalità sperimentata con successo negli ultimi due anni a causa della pandemia in modo da avere un margine sempre più ampio e arrivare a un numero sempre maggiore di persone. Del resto, l’obiettivo è uno: informare le persone sull’esistenza di questa malattia e di tutelare la loro salute invitandole alla prevenzione.

A volte una semplice visita può cambiare la vita e può servire a individuare un problema in modo da curarlo sul nascere. Non dimenticare di controllarti in qualsiasi momento dell’anno.

Prenota una visita di controllo nel nostro studio, gli specialisti del Centro Odontoiatrico Idea saranno pronti ad accoglierti con il sorriso.

News

Odontoiatria pediatrica: fatti da considerare

I denti iniziano a svilupparsi nella mascella ancora prima della nascita. Tuttavia, i primi denti da latte non sono spesso visibili fino a quando il bambino non compie almeno sei mesi. Crescendo si sviluppano man mano più denti fino ad arrivare alla dentatura completa, anche se provvisoria, intorno ai 3 anni. Entro pochi anni, questi denti da latte iniziano a cadere per fare spazio ai denti da adulti.

Per questo è molto importante effettuare dei controlli periodici sin dai primissimi anni di età. Se vuoi saperne di più sull’odontoiatria pediatrica, di seguito parleremo di 5 verità che forse non conosci.

5 verità sulla salute orale dei bambini da tenere a mente

Ci sono delle accortezze che si possono avere per una corretta igiene orale dei bambini. Vediamone insieme alcune che dovresti sapere quando si tratta di prendersi cura della salute orale dei più piccoli.

1 – La carie dentaria è la malattia più comune nei bambini.

È vero che la carie è una delle malattie più comuni nei bambini e può rivelarsi dannosa non solo per la bocca ma per la salute in generale. Se non trattata, la carie può danneggiare gli altri denti del bambino e avere un effetto negativo duraturo sulla sua salute generale e sulla crescita.

2 – Le carie si possono prevenire

Sebbene le carie siano comuni, ciò non significa che non sia possibile prevenirle. Il fluoro è un elemento naturale che ha la capacità di prevenire le carie. Una volta applicato sui denti, il fluoro rafforza i denti in via di sviluppo. Rafforza lo smalto dei denti, rendendoli in grado di resistere maggiormente alla carie.

3 – Le caramelle non sono l’unica causa di una cattiva igiene orale

Anche se, come è noto, mangiare caramelle porta allo sviluppo della carie, non è l’unico prodotto che ne favorisce la comparsa. Esistono diversi tipi di prodotti alimentari che sono stati identificati come causa di carie nei denti. In particolare, snack come cracker, biscotti o persino il pane possono aumentare le possibilità che un bambino sviluppi questa infezione dentale. Questo perché la carie è il risultato di batteri che producono acido dopo aver consumato carboidrati. In parole povere, le cavità sono formate da microrganismi che si nutrono dello zucchero contenuto negli alimenti amidacei. Quindi, è molto importante lavarsi i denti dopo aver mangiato cibi ricchi di amido.

4 – I bambini dovrebbero iniziare ad andare dal dentista anche prima di aver compiuto un anno

Gli esperti consigliano di portare il bambino dal dentista già dopo aver compiuto il primo anno. Ma la maggior parte delle persone non fa un controllo fino a quando il loro bambino non ha due o tre anni, il che non è una buona cosa. È importante tenere a mente il fatto che i denti da latte sono vitali per vari motivi. Uno dei motivi principali è che aiutano i bambini nella crescita e nello sviluppo del linguaggio, e li aiutano anche a masticare il cibo.

5 – I denti del bambino dovrebbero essere curati dall’inizio

Già da piccolissimi, è importante prendersi cura dei denti dei bambini. È possibile usare uno spazzolino da denti per neonati o un panno morbido per pulire le gengive due volte al giorno anche prima che inizino a spuntare i primi denti. In questo modo le gengive saranno libere dai batteri. Una volta che il bambino avrà i denti, si dovrebbero lavare due volte al giorno con un dentifricio non fluorurato.

Una corretta cura dentale è molto importante. Come vedi, ci sono diverse cose da tenere a mente quando si tratta di odontoiatria pediatrica. Per riassumere, non si dovrebbe trascurare la salute dentale dei bambini solo perché la loro dentatura non è completa. Inoltre, prendersi cura dei propri denti è importante sia che si tratti di un bambino, di un adolescente o di un adulto in quanto la prevenzione può tenere al sicuro da una serie di malattie dentali (e non).

Cerchi qualcuno che fornisca servizi di odontoiatria pediatrica? Contattaci per fissare un appuntamento, saremo felici di accoglierti con il sorriso!

News

Salute orale e Gravidanza

Tante donne in gravidanza gestiscono con molta attenzione la loro dieta, fanno attenzione all’ambiente che le circonda e perfezionano la loro routine. Tuttavia, queste stesse donne a volte non prendono in considerazione la loro salute dentale durante la gravidanza. Questa mancanza di consapevolezza dell’importanza della salute dentale può creare gravi conseguenze.

La gravidanza spesso crea cambiamenti al corpo che possono portare ad alcuni problemi dentali, mettendo a rischio sia la futura mamma che il bambino.

Cosa fare prima della gravidanza

Per una salute dentale ottimale è importante andare dal dentista per un controllo prima di una gravidanza, così se si avrà bisogno di un trattamento più esteso si potrà tranquillamente affrontare prima. Una buona igiene orale è molto importante ancora prima della gravidanza, per cui è fondamentale ricordarsi di spazzolare accuratamente i denti e le gengive.

Consigli per la cura dei denti in gravidanza

Ci sono alcuni suggerimenti che durante la gravidanza dovrebbero essere tenuti bene a mente.

– Fare attenzione alla gengivite: l’aumento del flusso sanguigno e i cambiamenti ormonali possono portare a gengiviti in gravidanza. Quando questo accade, i batteri attaccano le gengive e possono potenzialmente entrare nel flusso sanguigno, causando problemi e mettendo anche a rischio la gravidanza. Per evitare che ciò accada bisogna porre molta attenzione ai primi segnali d’allarme tra cui: gengive e denti sensibili che portano a difficoltà di masticazione, gengive sanguinanti, arrossamento e gonfiore, alitosi; se si verifica uno di questi sintomi, è molto importante contattare il proprio dentista.

– Filo interdentale: il filo interdentale raggiunge le superfici dei denti che le setole dello spazzolino non riescono a raggiungere. Ciò previene l’accumulo di placca e batteri nocivi e previene anche le malattie gengivali e le carie. È molto importante usarlo almeno una volta al giorno, anche due se possibile.

– Spazzolare regolarmente i denti: anche durante la gravidanza è fondamentale lavarsi i denti due volte al giorno. In questo periodo, infatti, i denti corrono più rischi del normale. Se il gusto del dentifricio risulta fastidioso, è possibile provare a utilizzarne uno per bambini con un sapore più leggero.

– Bicarbonato di sodio: la nausea mattutina e il reflusso gastroesofageo che solitamente caratterizza i primi mesi di gravidanza porta anche degli acidi dello stomaco in bocca che sono dannosi per i denti e potrebbero causare erosione dentale o carie. Per combattere questi acidi è possibile fare degli sciacqui di bicarbonato di sodio e acqua un paio di volte al giorno e ricordarsi di non lavare i denti per almeno 30 minuti dopo il reflusso.

– Limitare il consumo degli zuccheri, cercando di circoscriverli sotto forma di cereali integrali, frutta e altri carboidrati sani. Un trucchetto è trovare delle soluzioni sane alternative al cibo che si vorrebbe consumare, come ad esempio chips di cavolo nero al posto delle patatine fritte.

– Mangiare cibi ricchi di calcio come latte e prodotti a base di latte ogni giorno. Il calcio è molto importante sia per i denti che per le ossa del feto.

Miti da sfatare sui dentisti e la gravidanza

Per paura di fare del male al bambino, molte donne saltano la visita di routine dal dentista durante la gravidanza. Al contrario, è proprio questa decisione che può mettere a rischio effettivamente il bambino. Durante la gravidanza, infatti, i cambiamenti ormonali rendono le donne più suscettibili alle malattie gengivali e alle carie. Le infezioni che ne vengono fuori possono potenzialmente essere dannose per il bambino e aumentare il rischio di aborto spontaneo o di parto prematuro.

Non è vero che non ci possa sottoporre a cure odontoiatriche durante il periodo della gravidanza. Infatti, se si tratta della salute orale della mamma è importante non trascurare nulla anche perché ogni intervento può essere effettuato in sicurezza. In ogni caso è consigliato fare una visita di controllo dal dentista al 2° o 3° mese e poi all’8° anche in assenza di problemi e fastidi ma semplicemente per prevenzione.

News

Come l’alimentazione può essere amica o nemica dei nostri denti e della salute del nostro cavo orale?

Da oggi abbiamo qualcuno che può spiegarci tutto questo in modo chiaro ed efficiente, indicandoci la corretta dieta da seguire in considerazione del nostro stile di vita, delle nostre abitudini e dei nostri gusti. Il dr. Alessandro Paoli, dottore in dietistica e in scienza della nutrizione, è il nuovo professionista del nostro team che potrà realizzare specifici programmi alimentari che vi guidino verso uno stato di benessere e salute a 360 gradi, tenendo conto anche di obiettivi personali come la perdita di peso o l’attività sportiva, agonistica e non.

SECONDA SEDE PIRAMIDE

Vieni a scoprire la nostra nuova
seconda sede a
PIRAMIDE
Via Ostiense, 12 – Roma
SCOPRI DI PIÙ