News

Tra i comportamenti più dannosi per i denti, c’è sicuramente il brutto vizio del fumo. Sappiamo che è un problema difficile da cui liberarsi ma se si riuscisse ad approcciarlo nel modo giusto, forse potremmo evitare l’insorgenza di disturbi a cavo orale, denti e gengive. Vediamo se riusciamo a darvi quale consiglio utile.

 

Il fumo, nemico della salute e dello smalto

Non smetteremo mai di ripeterlo: il fumo fa male. Oltre ad avere ripercussioni negative su tutto l’organismo (cuore e polmoni in primis), favorisce l’insorgenza di tumori. In più, danneggia i denti e il cavo orale in maniera permanente: la nicotina funge da vasocostrittore, diminuendo enormemente le difese immunitarie del dente e le sue capacità rigenerative.

Tra i fumatori si rileva maggiore presenza di tartaro e una placca batterica diversa dai non fumatori. Inoltre, si può contrarre con maggiore frequenza la parodontite. Si tratta di un’infiammazione dei tessuti gengivali che, se trascurata, è responsabile anche della caduta prematura dei denti. In più, si sviluppano con facilità dei disturbi antiestetici come le discromie, ovvero le macchie sui denti.

In caso di impianti dentali, il fumo può insinuarsi tra la struttura e l’osso, riducendo le possibilità di buona riuscita dell’intervento. Molte sono le malattie causate alle mucose orali: una è senza dubbio la leucoplachia, con macchie bianche su lingua e gengive, ma anche frequenti episodi di candidosi. Soprattutto per i fumatori, infatti, è fondamentale affidarsi ad un Centro Odontoiatrico, con professionisti competenti in grado di trattare le varie patologie della bocca. Inoltre, bisogna rispettare le regole basilari della prevenzione: pulizia quotidiana con spazzolino, filo interdentale ed un’alimentazione adeguata. Oltre a questo, non bisogna trascurare gli incontri con gli odontoiatri: almeno un controllo annuo e due pulizie dentali sono fondamentali.

Si tratta di appuntamenti da rispettare fin dall’età pediatrica e che non si dovrebbero eliminare da adulti. In questo modo sarà possibile agire prima che il problema si manifesti in maniera esplicita, così da intervenire in maniera immediata e rapida.

 

Vuoi smettere? Ecco come

Il tabacco crea una forte dipendenza fisica e mentale, dovuta essenzialmente alla nicotina. Smettere non è mai semplice: c’è bisogno di buona volontà e determinazione. Nonostante le difficoltà, noi crediamo in te e vogliamo aiutarti! Ecco quindi quattro semplici consigli per dire basta per sempre alle sigarette:

  • Cambia la tua risposta allo stress. Senza nemmeno accorgertene, utilizzi il tabacco come fonte di piacere e strumento per alleviare qualsiasi tipo di ansia. In questo modo, anche se indirettamente, ricompenserai il tuo cervello, che in ogni situazione di stress richiederà un calmante. Di conseguenza, tutte le volte che dovrai affrontare un momento difficile, ricorrerai alle sigarette e le utilizzerai come palliativo. Meglio quindi rispondere alle difficoltà in maniera diversa: fare una bella passeggiata, ascoltando musica o parlando con un amico.
  • Quando smetti, fallo gradualmente. Per il corpo e la mente di un fumatore non c’è cosa peggiore che interrompere bruscamente di fumare. Meglio farlo in maniera graduale, riducendo settimanalmente la quantità di sigarette. In alternativa, puoi cercare un marchio con una quantità inferiore di nicotina: l’ideale sarebbe quello di diminuire di 0.2-0.4 ogni sette giorni.
  • Gruppi di supporto. Per affrontare al meglio questo momento, può essere una buona idea quella di contattare persone nella tua stessa situazione. Esistono molti gruppi di supporto, pensati per aiutare a smettere di fumare. In questo modo potrete confrontarvi e farvi forza a vicenda, per un periodo di tempo variabile (di solito dura dalle 6 alle 8 settimane). Puoi contattare il tuo medico: lui saprà indicarti il più vicino in zona!
  • Chiedi aiuto al tuo dottore o dentista. Il sostegno dei familiari è importante, ma non sempre sufficiente. Confrontati anche col tuo medico o col tuo centro odontoiatrico di fiducia. Noi di IDEA saremmo lieti di supportarti in questa sfida. Fai un salto nel nostro studio, dove potremo parlare insieme e fornirti il giusto sostegno!

SECONDA SEDE PIRAMIDE

Vieni a scoprire la nostra nuova
seconda sede a
PIRAMIDE
Via Ostiense, 12 – Roma
SCOPRI DI PIÙ