News

L’importanza della prevenzione dentale: ecco cosa devi sapere

Cure dentistiche preventive e visite regolari dal dentista prevengono sia il mal di denti che… il mal di portafoglio.

Mantenere il tuo regolare appuntamento di cura preventiva è molto più importante per la tua bocca e il tuo portafoglio, quindi spesso risultati devastanti che possono verificarsi a causa della trascuratezza dei tuoi bianchi perlati.

Perché la prevenzione è così importante?

Con una cura preventiva regolare, i potenziali problemi possono essere rilevati precocemente e trattati in modo minimamente invasivo. Questo approccio rappresenta anche il miglior rapporto qualità-prezzo e la prevenzione è meglio di una cura.

La cura dentale preventiva è fondamentale. Per la maggior parte delle persone, la parola “appuntamento dal dentista” porta ansia e terrore. Ci sono molte ragioni per cui le persone si sentono in questo modo anche per il modo in cui i dentisti sono stati storicamente rappresentati nei media o a causa di passate brutte esperienze.

La realtà è che una visita dal dentista può far risparmiare a una persona molto dolore, sofferenza e denaro a lungo termine. L’importanza delle cure dentistiche preventive va dai benefici per la salute fisica al miglioramento dell’interazione sociale.

Sono diversi i motivi per cui dovresti prenotare subito una visita dal dentista, vediamo insieme i più importanti.

  1. Il dentista monitora le condizioni di denti e gengive

Le persone spesso pensano che lavarsi i denti e passare il filo interdentale ogni giorno sia sufficiente per dare ai loro denti la lucentezza che desiderano. Questo è molto lontano dalla verità. Per quanto lo spazzolamento sia un passaggio essenziale per l’igiene orale, è necessario che il paziente si rivolga a un dentista che possa eseguire un controllo approfondito e identificare eventuali condizioni in via di sviluppo.

  1. Risparmi denaro

La logica alla base del motivo per cui la maggior parte delle persone evita le visite dentistiche è per risparmiare denaro. Certo, gli appuntamenti dal dentista potrebbero essere costosi. Tuttavia, non sono così costosi come lo sarebbero se il paziente sviluppasse una condizione che altrimenti sarebbe stata prevenuta. Pensaci; quanto costerebbe andare per l’estrazione e la sostituzione dei denti? Non è più economico andare per un appuntamento preventivo in cui un dentista può diagnosticare precocemente la tua condizione orale? Sì! E ci saranno molto meno dolore e frustrazione.

  1. I dentisti offrono consigli sulle migliori pratiche di igiene orale

Andare in negozio per acquistare prodotti per l’igiene orale può essere un’avventura. Ci sono migliaia di prodotti che vanno dagli spazzolini da denti al dentifricio che hanno diversi ingredienti; sapere cosa scegliere può essere una sfida. Diventa ancora peggio quando ogni prodotto promette i migliori risultati. Una visita odontoiatrica preventiva fornirà ai pazienti un professionista che parlerà con loro dei prodotti approvati dal punto di vista medico per le cure dentistiche. Inoltre, danno sempre informazioni aggiuntive come la tecnica giusta per pulire i denti e la bocca, e una corretta alimentazione da seguire.

  1. I pazienti riprendono la loro vita sociale

Problemi di salute orale come l’alito cattivo, un sorriso storto e denti gialli possono influenzare la vita sociale di una persona. Le persone con queste condizioni spesso soffrono di una bassa autostima. A volte tutto ciò che serve per risolvere questo problema è una visita dal dentista. In pochissimo tempo, il paziente dirà addio ai problemi di immagine corporea che derivano dai problemi di salute orale.

  1. Una visita potrebbe identificare malattie potenzialmente letali

Una cattiva salute orale può portare a condizioni fatali come infarti e ictus. I controlli dentistici preventivi possono aiutare a identificare condizioni come il cancro orale, che è curabile se rilevato precocemente. Il rimpianto più significativo che le persone hanno sempre quando ricevono una diagnosi cupa di una situazione che altrimenti avrebbero gestito facilmente e desiderano di aver consultato un professionista prima. Non far parte delle statistiche di coloro che cercano aiuto solo quando è troppo tardi.

Se non hai mai considerato la cura dentale preventiva né per te né per i tuoi figli, è tempo di aggiungerla alla tua routine sanitaria. Prima inizi, meglio è per te. Come dice un vecchio proverbio: prevenire è meglio che curare. Contattaci e prendi un appuntamento presso il nostro Centro Odontoiatrico Idea!

News

Un kit di pronto soccorso dentale che ogni casa dovrebbe possedere

È saggio per ogni famiglia avere a portata di mano un ampio kit di pronto soccorso in caso di caviglie slogate e pelle bruciata, ma forse non hai mai pensato che sarebbe l’ideale avere in casa anche un kit di pronto soccorso dentale in caso di emergenza. Non sai mai quando potrebbe verificarsi un problema dentale, ad esempio se tuo figlio si scheggia un dente in un incidente o se perdi la corona dentale.

È facile costruire il proprio kit di pronto soccorso dentale o acquistarne uno online per la massima tranquillità nel caso in cui sia necessario accedervi durante un’emergenza. Ecco alcuni elementi fondamentali che devi includere:

  • Guanti medici: anche se ti senti a tuo agio nel raggiungere direttamente di chi ha bisogno di soccorso, è più igienico indossare prima un paio di guanti. Questo aiuta a evitare che i germi si trasferiscano nella bocca dalle tue mani. Assicurati di scegliere guanti non in lattice per evitare potenziali reazioni allergiche.
  • Tamponi di garza: posiziona questo prodotto su eventuali ferite in bocca per fermare l’emorragia. Puoi anche tenere la lingua con un pezzo di garza per ottenere una presa migliore rispetto a cercare di tenerla con guanti scivolosi.
  • Perossido di idrogeno: un punto fermo in qualsiasi kit di pronto soccorso, questo disinfettante ti aiuta a ripulire il sangue dopo un incidente.
  • Impacco di ghiaccio: il freddo può aiutare a ridurre il gonfiore dopo un incidente. Avvolgi un impacco di ghiaccio in un asciugamano e applicalo sulla guancia in modo intermittente – 20 minuti con, 20 minuti senza – fino a quando il gonfiore non sarà scomparso.
  • Antidolorifici: un altro elemento fondamentale del kit di pronto soccorso, i farmaci antidolorifici come l’ibuprofene e il paracetamolo possono ridurre ulteriormente il dolore da un dente dolorante. Fare attenzione a somministrare il farmaco come indicato sul flacone.
  • Specchio dentale illuminato: se un dente si scheggia o cade, è consigliabile esaminare attentamente la bocca della persona per eventuali frammenti di dente rimasti. Uno specchio dentale, in particolare uno con una luce incorporata, è utile per l’esame intorno alla lingua.
  • Paradenti: se si verifica un incidente che lascia i denti frastagliati ma non doloranti, un paradenti protegge le labbra e la bocca dal taglio. Questo strumento può essere utilizzato anche per mantenere temporaneamente un dente perso nella posizione corretta.
  • Spazzolino di ricambio: se perdi una corona o un’otturazione, spazzola il dente appena esposto per pulirlo prima di tentare di sostituire temporaneamente il materiale.
  • Pinzetta: questo strumento ti aiuta a tenere la piccola corona o il materiale di riempimento in modo da poterlo riporre nella posizione corretta.
  • Cera dentale: se qualcuno nella tua famiglia ha l’apparecchio ortodontico, tieni la cera a portata di mano per alleviare l’irritazione.

Se non sai come usare qualche elemento presente nel kit di pronto soccorso dentale di famiglia, parla con il tuo dentista e chiedigli di spiegarti tutto. Ciò garantisce che tu sia sempre pronto a curare te stesso e i membri della tua famiglia in caso di lesioni o emergenze dentali improvvise.

Non è necessario essere esperti per poter intervenire in un’emergenza dentale. Con l’aiuto delle conoscenze di base dell’odontoiatria e di un kit di emergenza dentale attrezzato, puoi essere pronto a intervenire. Sii sempre preparato e controlla sempre tutta la tua attrezzatura per assicurarti che tutto sia completo e in ottime condizioni.

Alcune lesioni potrebbero essere troppo gravi per un semplice rimedio dentale casalingo e richiederanno l’assistenza di un dentista.

Ricorda, però, che i controlli periodici dal dentista sono fondamentali. Prenota adesso un appuntamento presso uno dei nostri studi, noi di Centro Odontoiatrico Idea saremo pronti a rispondere a tutte le tue domande con il sorriso.

News

Vitamine e minerali: perché sono importanti per i denti

Bocca, denti e gengive rappresentano il primo punto di contatto delle sostanze nutritive che assumiamo e sono fondamentali per iniziare il processo digestivo. Una delle funzioni principali dell’apparato digerente è quella di scomporre i cibi e le bevande in modo che i nutrienti necessari vengano assorbiti dal corpo. Come parte del tuo sistema digestivo, i tuoi denti sono una delle tante strutture che sono direttamente interessate dalle vitamine e dai minerali assorbiti dal corpo. Una dieta carente di nutrienti essenziali per la salute influisce negativamente su denti e gengive. Vediamo insieme in che modo alcune delle vitamine e dei minerali più comuni influiscono sui denti:

Minerali

Calcio

Poiché il calcio è un minerale che fa bene alle ossa, fa bene anche ai denti. Sebbene i tuoi denti siano composti da smalto, che è diverso dall’osso, il calcio aiuta a rafforzare lo smalto. Inoltre, il calcio aiuta a costruire l’osso mascellare per fornire supporto ai denti. Il calcio può essere assimilato mangiando latticini come latte, formaggio e yogurt, nonché mangiando broccoli e salmone.

Fosforo

Il fosforo è un minerale che lavora con il calcio per promuovere ossa e denti forti. Non solo il fosforo è uno dei minerali più abbondanti presenti nel corpo umano, ma la maggior parte del fosforo risiede all’interno dei denti. Il fosforo può essere assimilato mangiando frutti di mare, soia, lenticchie, manzo, maiale e formaggio.

Potassio

Il potassio previene la perdita ossea. Quando il pH del sangue diventa troppo acido, il calcio può essere reindirizzato dalle ossa ad altre aree del corpo. Ciò fa diminuire la massa ossea, che può portare a cambiamenti nella struttura e possibile perdita di denti. Uno dei modi migliori per assimilare il potassio è mangiare le banane, tuttavia, il potassio si trova anche nei fagioli di lima, nei pomodori, nelle bietole, nelle patate, nelle patate dolci, negli avocado e nelle prugne.

Vitamine

Vitamina A: promuove la salute dei tessuti molli prevenendo la secchezza delle fauci e favorendo una guarigione più rapida. La vitamina A si trova nelle verdure a foglia verde, nei frutti di colore arancione, nel pesce, nei tuorli d’uovo e nel fegato.

Vitamina B3: una sana quantità di vitamina B3, o niacina, aiuta a prevenire le afte e l’alitosi. Pollame, carne e pesce sono tutte buone fonti di questa vitamina.

Vitamine B12 e B2: aiutano anche a prevenire lo sviluppo di ulcere della bocca. Carne rossa, maiale, fegato di pollo, pesce e latticini ma anche spinaci e mandorle contengono buone quantità di queste vitamine.

Vitamina C: può aiutare a prevenire la gengivite e aiuta a mantenere i denti ben radicati in posizione. Gli agrumi sono la fonte più comune di vitamina C, tuttavia, si può trovare anche nelle verdure a foglia e nelle patate.

Vitamina D: viene utilizzata dall’organismo per assorbire il calcio dall’intestino tenue. Per questo motivo, la quantità di vitamina D consumata influenza direttamente la quantità di calcio che il corpo è in grado di assorbire. Per assicurarti di assumere abbastanza calcio per mantenere le ossa e i denti sani, devi assicurarti di assumere abbastanza vitamina D, la cui fonte è essenzialmente la luce solare ma anche il pesce grasso, il tonno in scatola, i funghi champignon e le verdure a foglia.

Vitamina K: protegge le ossa producendo una proteina che rinforza le ossa chiamata osteocalcina. Preserva la massa ossea bloccando le sostanze responsabili della disgregazione del tessuto osseo. Fonte di vitamina K sono le verdure a foglia verde come spinaci, cavoli, prezzemolo, broccoli e cavolini di Bruxelles.

Dieta sana, corretta igiene orale e visite odontoiatriche per denti e gengive più forti

Come puoi vedere, mantenere una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per avere denti forti e gengive sane. Tuttavia, è anche importante mantenere una buona igiene orale e fare visite regolari dal dentista per i controlli. Se vuoi effettuare una visita di controllo, mettiti in contatto con noi di Centro Odontoiatrico Idea, il nostro staff sarà pronto a rispondere a tutte le tue domande e a fissare un appuntamento.

 

News

Domande frequenti sull’estetica dentale

Sorridere è una parte importante della vita, non è solo un modo per esprimere le nostre emozioni, ma è anche una maniera per costruire relazioni e dare una prima impressione agli altri. Per fortuna, adesso ci sono tantissime soluzioni per chi si trova a non avere fiducia nel proprio sorriso. Con così tante opzioni e informazioni, tuttavia, può essere difficile capire qual è la migliore per te e in che modo la procedura ti influenzerà negli anni a venire.

Per questo abbiamo raccolto alcune delle domande più comuni sull’odontoiatria estetica che i pazienti pongono più spesso.

Nello specifico, vediamo insieme le 6 domande più frequenti:

  1. Le faccette possono riparare i denti storti?

Sì, ma solo se i denti sono leggermente storti. Le faccette non possono riparare denti gravemente storti o un morso disallineato; servono solo per rendere i denti più dritti e più uniformi. Se hai un dente che è diventato leggermente storto, tuttavia, le faccette possono essere un ottimo modo per migliorare il tuo sorriso senza spendere anni di tempo e denaro per apparecchi ortodontici. Le faccette sono altamente personalizzabili; puoi scegliere la loro forma, dimensione e colore per assicurarti di amare il risultato finale. Ciò ti consentirà di avere un sorriso perfetto solo con lievi modifiche. E la trasformazione sarà ancora più d’impatto.

  1. Le faccette o le corone possono macchiarsi?

Uno dei dubbi più comuni ha a che fare con le macchie, poiché ci sono informazioni contrastanti sull’argomento. Il materiale porcellanato delle faccette e delle corone è molto resistente alle macchie; è più resistente anche rispetto ai denti naturali. Ma potrebbe essere utile cercare di evitare cibi e bevande che possano macchiare i denti perché, appunto, dal momento che i denti si macchiano prima della porcellana, le faccette poi non corrisponderebbero più al tuo colore naturale. Il materiale di cui sono fatte non è indistruttibile, se la superficie diventa ruvida a causa di dentifrici abrasivi o abitudini errate, come aprire confezioni con i denti, può diventare più vulnerabile alle macchie.

  1. Se ho il sorriso gommoso è una situazione irreversibile?

Un sorriso gommoso è spesso causato da un eccesso di tessuto gengivale sui denti, ma sotto le gengive i denti hanno una dimensione normale. Per questo motivo è possibile rimuovere l’eccesso di gengiva con il laser, che riduce il disagio e il gonfiore al termine della procedura. Una volta guarito tutto, avrai un nuovo sorriso!

  1. I trattamenti cosmetici migliorano la mia salute orale?

Sebbene possa sembrare che ogni trattamento che rientra nell’ambito dell’odontoiatria estetica abbia solo benefici estetici, molti possono essere benefici per la tua salute orale. Le faccette possono essere posizionate per proteggere i denti di un paziente il cui smalto si è assottigliato, gli impianti dentali proteggono dalla perdita ossea e prevengono lo spostamento dei denti e le corone aiutano a proteggere i denti da un’ulteriore carie. Sebbene ci siano trattamenti puramente estetici, nessuno di questi è dannoso per la salute orale.

  1. I trattamenti sbiancanti danneggiano lo smalto?

Il fatto che un trattamento sbiancante possa danneggiare o meno lo smalto dipende dal metodo che si sta utilizzando, dalla frequenza con cui lo esegui e se segui o meno le indicazioni. I kit per sbiancamento da banco contengono sostanze aggressive che possono danneggiare lo smalto, per questo è sempre meglio eseguire questo tipo di trattamenti presso uno studio odontoiatrico, dove sicuramente sarà sicuro ed efficace.

  1. La gente si accorgerà che ho effettuato dei trattamenti estetici?

I materiali utilizzati sono migliorati tanto nel corso degli ultimi anni, tanto che il colore può essere assimilato al colore dei tuoi denti naturali. Inoltre, il materiale emula tantissimo un dente vero anche nella lucentezza, così tanto che nessuno potrà dire quali denti siano naturali e quali no.

Cosa fare?

La consulenza è il primo passo per ottenere un sorriso esteticamente gradevole che puoi essere sicuro di sfoggiare. Prima di arrivare alla tua consulenza dovresti avere un’idea dei difetti estetici che vuoi migliorare, del tuo budget e dei trattamenti che ritieni adeguati alle tue esigenze. Potrebbe essere utile fare un elenco di domande che vuoi porre al medico in modo da non dimenticare nulla.

Contattaci per prenotare una consulenza con il nostro staff specializzato, gli esperti del Centro Idea saranno ben felici di illustrarti tutte le possibili soluzioni in base alle tue richieste per rendere il tuo sorriso unico!

Dai anche un’occhiata alla sezione con le testimonianze dei nostri clienti, potrai farti un’idea dei risultati che hanno ottenuto grazie ai nostri trattamenti.

News

Nozioni di base sulla salute delle gengive

Tutti vogliono avere denti luccicanti. Ma un sorriso sano, in realtà, inizia con le gengive. Dobbiamo immaginarle come le fondamenta di una casa, se c’è qualche danno alla base, poi comincia a colpire tutta la struttura. Nel campo dentale e medico, un tempo la salute orale era completamente separata dalla salute di tutto il corpo. Ora sappiamo molte cose in più e riconosciamo quanto sia importante avere denti e gengive sani per preservare la salute di tutto il corpo. Proprio come una cattiva salute influisce negativamente sulla qualità della vita, una buona salute orale ha un impatto positivo sulla salute di tutto il corpo.

Hai mai sperimentato sanguinamento, dolore o arrossamento alle gengive superiori o inferiori mentre ti lavi i denti? Le basi della salute delle gengive indicano che questi sono segnali di una cattiva salute delle gengive e possono essere un segno di infezioni gengivali. Purtroppo, viene prestata poca attenzione a eventuali problemi gengivali fino a quando non diventano seri e dolorosi.

Vediamo insieme alcune nozioni di base sulle gengive, su cosa possono causare e come prendercene cura.

Alcuni segnali su cui porre attenzione

  • Le gengive sono importanti! Costituiscono la barriera per prevenire le infezioni e quando iniziano a recedere a causa di una malattia, anche i denti vengono compromessi perché viene a mancare la barriera che li protegge dai batteri.
  • La gengivite non è dannosa solo per i tuoi denti. La gengivite è causata dai batteri cattivi che si accumulano sui denti e intorno alle gengive, causando un’infezione. Questa può degenerare in parodontite o, ancor peggio, i batteri che si accumulano nella bocca possono poi essere trasmessi in altre parti del corpo causando altri tipi di malattie.
  • Il colore delle gengive parla chiaramente sul loro stato di salute. Se sono rosso scuro, conviene chiamare il tuo dentista perché può essere un chiaro segno di parodontite.

Una cattiva igiene orale può portare alla recessione delle gengive. Se questo accade, le bevande zuccherate o gli alimenti appiccicosi possono danneggiare in modo significativo le aree dei denti esposte. Questo aumenta la sensibilità dei denti, provocando dolore anche quando bevi acqua a temperatura ambiente. Gli studi hanno collegato la cattiva salute orale e gengivale a condizioni che coinvolgono il sistema immunitario, i polmoni, il cuore e il cervello.

Come prendersi cura delle gengive

La gengivite si può prevenire e anche curare. Le buone abitudini di utilizzare filo interdentale e spazzolare bene i denti sono fondamentali per la salute delle gengive. Spazzolare due volte al giorno i denti eviterà la formazione della placca e la creazione di batteri. La placca può anche accumularsi creando uno strato di tartaro, per questo è importante sottoporsi a controlli regolari e pulizie dentali che rimuoveranno qualsiasi accumulo di batteri che non si è in grado di rimuovere con lo spazzolino.

Fai molta attenzione a quando spazzoli i denti: se noti sangue possono esserci due motivi, o stai spazzolando troppo forte i denti oppure può esserci un accumulo di placca. Se dopo 7 giorni noti ancora sangue, fissa un appuntamento dal dentista, rimuoverà il tartaro con una pulizia professionale. È comunque consigliato effettuare una pulizia dei denti presso un centro odontoiatrico ogni sei mesi, per avere una bocca sempre sana. Se vuoi fissare un appuntamento di controllo o se vuoi fare una pulizia dentale accurata chiamaci e fissa un appuntamento presso la nostra struttura, lo staff di Centro Idea sarà pronto ad accoglierti!

Ricorda sempre che la chiave per una buona salute delle gengive è la rimozione della placca e dei batteri, per questo, quando ci si lava i denti, è importante assicurarsi di lavare anche le gengive e la lingua.

News

10 problemi di salute causati da una cattiva igiene orale

È importante rendersi conto che una scarsa igiene orale, oltre a causare carie e malattie gengivali, può portare altri disturbi e malattie anche gravi in tutto il corpo. Se fino a oggi non hai dato la priorità alla tua salute orale, ci sembra utile suggerirti alcuni buoni motivi per cominciare!

10 problemi di salute che possono insorgere se non igienizziamo regolarmente la nostra bocca

La salute della tua bocca ha grande influenza non solo nei problemi legati strettamente ai denti, ma alla salute del tuo corpo in generale. Ecco alcuni problemi di salute (che non ti immagini) che possono essere causati da una scarsa igiene orale:

  1. Malattie gengivali. Quando la placca si accumula lungo e sotto le gengive può portare a malattie parodontali, gravi forme di malattie gengivali che possono portare al deterioramento delle ossa e alla conseguente perdita dei denti.
  2. Malattie cardiache e ictus. Esiste il rischio che i batteri entrino nel flusso sanguigno attraverso le gengive, causando maggiori possibilità di sviluppare malattie cardiache e restringimento delle arterie.
  3. Malattie respiratorie. I batteri, dal cavo orale, possono arrivare ai polmoni causando infezioni al sistema respiratorio.
  4. I pazienti con diabete sono spesso più suscettibili alle infezioni e quindi più vulnerabili. La malattia parodontale può rendere più difficile il controllo dei livelli di zucchero nel sangue, lasciando il paziente a rischio di complicazioni dovute al diabete.
  5. Gli esperti hanno stabilito che la demenza e il morbo di Alzheimer possono derivare da malattie parodontali e gengiviti in quanto i batteri della bocca possono diffondersi nei canali nervosi o entrare nel flusso sanguigno provocando la morte delle cellule cerebrali, con la conseguente perdita della memoria.
  6. Complicazioni della gravidanza. Una futura mamma è più suscettibile alle infezioni orali. Parodontite e gengivite sono spesso legate al parto prematuro e al basso peso di nascita.
  7. I pazienti con malattie gengivali hanno in genere un sistema immunitario più debole e sono quindi più suscettibili alle infezioni. A causa di un’infezione che parte dalla bocca, può verificarsi una malattia renale.
  8. I batteri della parodontite e della gengivite possono aumentare l’infiammazione nel corpo con conseguente aumento del rischio di sviluppare artrite reumatoide.
  9. Una cattiva igiene orale può portare anche a un elevato rischio di cancro al pancreas, ai reni e tumore al sangue.
  10. Infertilità. Molte malattie gengivali possono causare difficoltà a chi cerca di avere una gravidanza.

Come puoi vedere, una scarsa igiene orale non si traduce solo in semplici mal di denti. Se hai carie, malattie parodontali, denti mancanti o marci, gli effetti sul corpo possono incidere in maniera molto grave.

Il miglior modo per prevenire questi gravi problemi di salute è praticare giornalmente una buona igiene orale e, naturalmente, fissare appuntamenti regolari dal dentista in modo da intercettare sul nascere piccoli problemi prima che si trasformino in disturbi molto più seri.

Prevenire… per non dover curare!

Cosa fare per assicurarti che la tua bocca sia priva di batteri:

  • lava i denti per almeno due minuti, due volte al giorno;
  • usa il filo interdentale almeno una volta al giorno;
  • usa dentifricio e collutorio che contengono fluoro, ciò contribuirà a rafforzare lo smalto;
  • limita il consumo di bevande e cibi molto zuccherati;
  • segui una dieta sana ed equilibrata;
  • bevi molta acqua, l’acqua aiuta a mantenere la bocca idratata e pulita;
  • evita sigarette e prodotti a base di tabacco.

Pensa alla tua bocca come a una porta d’accesso al resto del tuo corpo e ricorda sempre il legame tra salute orale e salute generale. Per essere definitivamente più chiari: la salute orale è essenziale per la propria salute fisica e il proprio benessere in generale.

News

Dovrei usare il collutorio o semplicemente lavarmi i denti?

La corretta igiene dentale quotidiana è importantissima per prevenire la formazione di patologie riguardanti l’intera cavità orale. Ci sono vantaggi non solo dal punto di vista prettamente estetico, ma anche e soprattutto di salute consentendoti di godere delle varie funzionalità dell’arcata dentale tra cui la corretta masticazione del cibo e la pronuncia delle parole.

Ma come deve avvenire l’igiene dentale quotidiana? È sufficiente lavare i denti con un ottimo dentifricio o occorre utilizzare anche il colluttorio? Cosa utilizzare prima tra spazzolino e collutorio, sono alternativi o possono essere combinati in maniera funzionale? Cerchiamo di rispondere a questi interrogativi facendo leva su evidenze scientifiche.

I benefici del collutorio

La pulizia dell’arcata dentale deve essere effettuata quotidianamente dopo i principali pasti per riuscire a prevenire la formazione di tartaro e carie. Stai iniziando a utilizzare anche il collutorio ma non sei certo di sfruttare al meglio le potenzialità di questo approccio? E’ meglio usare prima lo spazzolino, il collutorio o alternarli nel corso della giornata? Inizialmente il collutorio veniva usato soprattutto per rinfrescare l’alito, ma si è scoperto che offre indubbi vantaggi anche per la pulizia dell’arcata dentale. In particolare è bene ricordare come il collutorio ti permette di pulire spazi che normalmente non possono essere raggiunti dallo spazzolino, il che è indispensabile per abbattere il rischio di incappare in carie e malattie gengivali.

Potrebbe apparire come una situazione di secondaria importanza, ma in realtà l’utilizzo del collutorio ti consente di evitare molte complicazioni come la recessione gengivale e la perdita degli elementi. Insomma il collutorio è ormai riconosciuto come importante strumento di prevenzione e di cura dell’igiene dentale. Un altro vantaggio ormai riconosciuto a questo prodotto, sempre più utilizzato in Italia e nel mondo, è la sua capacità di aiutare a tenere sotto controllo la formazione della placca. La placca è una sorta di superficie batterica che si accumula nella zona dei denti e che se non viene rimossa si trasforma in tartaro, il che richiede un appuntamento presso un centro odontoiatrico come il nostro.

Quando utilizzare il collutorio: prima o dopo il dentifricio?

Un interrogativo che molto spesso si pongono le persone che iniziano a utilizzare il collutorio, è quello relativo alle tempistiche. In particolare ci si chiede se usare il collutorio prima o dopo lo spazzolino. Purtroppo sotto questo punto di vista non c’è una risposta univoca che viene fornita dalle varie organizzazioni mondiali che si occupano di igiene dentale.

Alcune associazioni consigliano di utilizzare il collutorio dopo aver lavato i denti e dopo aver usato anche il filo interdentale. Invece ci sono altre associazioni che sconsigliano di utilizzare il collutorio subito dopo il dentifricio perché potrebbe eliminare il fluoro che invece è importante per l’igiene: c’è massima libertà nell’uso anche perché molto dipende dalle caratteristiche del collutorio stesso.

Molto spesso le aziende che hanno sviluppato il collutorio e proposto sul mercato offrono ai consumatori nell’etichetta, il miglior approccio possibile. Se dai un’occhiata alla confezione del collutorio scoprirai che l’azienda che lo ha realizzato ti offre delle informazioni utili per il suo corretto utilizzo, parlando anche delle tempistiche. Seguendo le indicazioni potrai ottimizzare gli effetti e i benefici che il collutorio avrà sulla tua cavità orale.

Il collutorio può sostituire lo spazzolino?

Il collutorio indubbiamente è un prodotto ottimale per migliorare l’igiene dentale e avere un alito sempre fresco. Tuttavia non deve essere assolutamente inteso come un prodotto sostitutivo dello spazzolino e del filo interdentale. Infatti il consiglio che ti diamo è sempre quello di utilizzare lo spazzolino almeno due volte al giorno per un periodo di circa 120 secondi per rimuovere le particelle di cibo che si sono inserite tra i denti e la placca.

Anche il filo interdentale si deve utilizzare una volta al giorno per pulire tra i denti e lungo il bordo gengivale. Dunque il collutorio va bene ma lo devi usare in maniera complementare allo spazzolino e al filo interdentale.

Per quanto riguarda le tempistiche, puoi rivolgerti al nostro Centro Odontoiatrico IDEA per ottenere informazioni specifiche rispetto alle caratteristiche della tua cavità orale e del collutorio che intendi utilizzare. Inoltre ci sono tante buone abitudini che certamente ti aiutano a ottimizzare l’igiene orale come quella di bere acqua fluorata e di cambiare periodicamente lo spazzolino almeno una volta ogni tre mesi.

Cerca di evitare quanto più possibile il consumo di bevande e cibi ricchi di zuccheri e rivolgiti periodicamente a una struttura come la nostra che ti mette a disposizione un dentista professionale che valuterà lo stato di salute dei tuoi denti prevenendo così patologie di qualsiasi tipologia.

SECONDA SEDE PIRAMIDE

Vieni a scoprire la nostra nuova
seconda sede a
PIRAMIDE
Via Ostiense, 12 – Roma
SCOPRI DI PIÙ