News

I denti del giudizio: quando e come si estraggono

L’estrazione del dente del giudizio è una procedura chirurgica per rimuovere uno o più denti del giudizio, i quattro denti adulti permanenti situati negli angoli posteriori della bocca in alto e in basso.

Se un dente del giudizio non ha spazio per crescere (dente del giudizio incluso), provocando dolore, infezione o altri problemi dentali, probabilmente dovrai farlo estrarre. L‘estrazione del dente del giudizio può essere eseguita da un dentista o da un chirurgo orale.

Per prevenire potenziali problemi futuri, alcuni dentisti e chirurghi orali raccomandano l’estrazione del dente del giudizio anche se i denti inclusi non stanno attualmente causando problemi.

I denti del giudizio, o terzi molari, sono gli ultimi denti permanenti a comparire in bocca. Questi denti di solito compaiono tra i 17 ei 25 anni anche se alcune persone non sviluppano mai i denti del giudizio. Per altri, i denti del giudizio compaiono normalmente, proprio come gli altri molari, e non causano problemi.

Se il tuo dentista ti consiglia di rimuovere i denti del giudizio, innanzitutto eseguirà una radiografia della tua bocca per capire come eseguire la procedura.

Anestesia

Prima di rimuovere i denti del giudizio, ti verrà somministrata un’iniezione di anestetico locale per intorpidire il dente e l’area circostante.

L’anestesia generale è raramente necessaria per la rimozione del dente del giudizio. Viene utilizzata solo occasionalmente quando la procedura viene eseguita in ospedale. Quindi, nella maggior parte dei casi, dovresti comunque essere in grado di tornare a casa lo stesso giorno della procedura.

Non dovresti sentire alcun dolore mentre i tuoi denti del giudizio vengono rimossi perché l’area sarà insensibile. Tuttavia, se senti dolore durante la procedura, dillo al tuo dentista o al chirurgo orale in modo che possano somministrarti più anestetico.

Il tempo necessario per rimuovere il dente varia. Le procedure semplici possono richiedere alcuni minuti, ma possono richiedere più di 20 minuti se sono più complicate.

Dopo l’intervento chirurgico

Il tuo dentista può posizionare una garza sul sito dell’estrazione e chiederti di mantenere la pressione su di essa mordendo le mascelle insieme per un massimo di un’ora. Questo per consentire la formazione di un coagulo di sangue nell’alveolo del dente vuoto. I coaguli di sangue fanno parte del processo di guarigione, quindi cerca di non rimuoverli.

In alcuni casi, gli antibiotici possono essere prescritti se si ha un’infezione in corso o per evitare che sopraggiunga.

A seguito dell’estrazione, tieni a mente questi consigli:

  • Attività. Dopo l’intervento, pianifica di riposare per il resto della giornata. Riprendi le normali attività il giorno successivo, ma per almeno una settimana evita attività faticose che potrebbero causare la perdita del coagulo di sangue dall’alveolo.
  • Mangia solo cibi morbidi, come yogurt o purea di mele, per le prime 24 ore. Inizia a mangiare cibi semi-morbidi quando puoi tollerarli. Evita cibi duri, gommosi, caldi o piccanti che potrebbero rimanere incastrati nell’alveolo o irritare la ferita.
  • Pulire la bocca. Non lavarsi i denti, sciacquarsi la bocca, sputare o usare il collutorio durante le prime 24 ore dopo l’intervento. In genere ti verrà detto di riprendere a lavarti i denti dopo le prime 24 ore. Sii particolarmente delicato vicino alla ferita chirurgica quando ti lavi i denti e sciacqua delicatamente la bocca con acqua salata tiepida ogni due ore e dopo i pasti per una settimana.
  • Uso del tabacco. Se fumi, non farlo per almeno 72 ore dopo l’intervento chirurgico e aspetta più a lungo se possibile. Se mastichi tabacco, non usarlo per almeno una settimana. L’uso di prodotti del tabacco dopo la chirurgia orale può ritardare la guarigione e aumentare il rischio di complicanze.
  • Potresti avere punti che si dissolvono in poche settimane o nessun punto. Se i tuoi punti devono essere rimossi, fissa un appuntamento per rimuoverli.

In ogni caso, le visite periodiche di controllo dal dentista sono fondamentali per mantenere sempre la tua bocca sana. Prenota una visita presso il nostro Centro Odontoiatrico Idea, il nostro personale sarà pronto ad accoglierti con il sorriso!

News

Come prepararsi per l’estrazione del dente

Se ti è stato detto che hai bisogno dell’estrazione di un dente per rimuovere denti danneggiati o malati, per prepararti a un impianto dentale o per rimuovere i denti del giudizio, probabilmente ti starai chiedendo come sarà l’esperienza complessiva e cosa si può fare per prepararsi adeguatamente.

Forse ti ricorderai di quando eri bambino e di quanto fosse entusiasmante perdere i denti da latte! La fatina dei denti era pronta a portarti un regalo e questo momento segnava quasi un rito di passaggio. Da adulti, questo momento non è proprio così affascinante.

L’estrazione di un dente può essere stressante ma può essere più facile affrontarla se sei preparato in anticipo a quel momento.

Alcuni consigli per prepararsi al meglio per l’estrazione di un dente.

Fai domande

Se hai una domanda, falla! Quando incontri il tuo dentista per un intervento assicurati di aver preparato un elenco di domande da porre, questo è il momento per comprendere pienamente come si svolgerà la procedura di estrazione del dente.

Nessuna domanda è considerata troppo banale o stupida. Il compito del tuo dentista è assicurarsi che tu sia a tuo agio, ed è tuo diritto conoscere con precisione tutti i dettagli.

Segui i suggerimenti del dentista

Sia prima che dopo il trattamento, il tuo dentista potrebbe suggerirti cosa fare. Il processo di rimozione del dente diventerà più agevole seguendo le sue istruzioni.

Anamnesi completa

Prima della procedura è importante condividere con gli specialisti la tua storia medica, e nel farlo è bene essere precisi e dettagliati, senza tralasciare alcun particolare. Inoltre, è anche importante includere un elenco completo dei farmaci che stai assumendo attualmente, in modo che il dentista possa evitare qualsiasi interazione farmacologica. Se stai assumendo anticoagulanti, il tuo dentista potrebbe consigliarti di sospenderli prima dell’appuntamento, ciò ridurrà il rischio di sanguinamento durante la procedura e ti permetterà una guarigione più veloce.

Anestesia e antidolorifici

Probabilmente ti verrà somministrata un’anestesia o sarai sottoposto a sedazione durante l’estrazione del dente ed è importante discutere su quali sostanze verranno utilizzate per il trattamento specifico. Alcune persone potrebbero sapere quale anestesia funziona bene per loro e quali tipologie, invece, evitare. In questo modo il dentista potrà preparare un piano di farmaci che ti assicurerà di sentirti a tuo agio e non a rischio.

Per il processo di recupero sono prescritti solitamente antidolorifici, se dovessi avere preferenze, informa il tuo dentista.

Non mangiare prima dell’intervento chirurgico

In generale, sarebbe bene non mangiare nelle ore precedenti l’intervento, questo potrebbe evitare l’insorgere di nausea durante e dopo la procedura qualora dovessi sottoporti ad anestesia totale. Se, invece, si tratta di anestesia locale, potrebbe non essere necessario digiunare quindi informati prima del trattamento.

Trattamento post-intervento

Al termine della procedura di estrazione del dente, il dentista ti suggerirà di mangiare cibi morbidi in modo da non dover masticare o mordere qualcosa di duro. Yogurt, bevande proteiche e frullati sono tutte ottime opzioni. Potrai non avere sensibilità nella lingua e nelle guance fino a quando l’anestesia non svanisce. Dovresti evitare di bere con le cannucce, sciacquare la bocca o sputare con forza.

Nei giorni successivi l’intervento evita di spazzolare il sito di estrazione e assumi gli antidolorifici come indicato dal tuo dentista.

Non essere nervoso

L’estrazione dei denti rende nervosa la maggior parte delle persone. In qualità di esperti, è importante fidarsi di noi professionisti perché comprendiamo appieno cosa comporta la rimozione dei denti in modo sicuro ed efficace. Siamo qui per assicurarci che tu abbia l’esperienza più piacevole possibile e ti guideremo passo dopo passo. Ti invitiamo a contattare Centro Odontoiatrico Idea per qualsiasi domanda o per programmare una consulenza. Il nostro staff è pronto a chiarire qualsiasi dubbio ed è a disposizione per venirti incontro con il sorriso.

SECONDA SEDE PIRAMIDE

Vieni a scoprire la nostra nuova
seconda sede a
PIRAMIDE
Via Ostiense, 12 – Roma
SCOPRI DI PIÙ