News

Sedazione in odontoiatria: cosa dobbiamo considerare

È naturale sentirsi nervosi e spaventati prima di una procedura odontoiatrica. A volte anche solo pensare di andare da un dentista potrebbe spaventare, cosa che fa ritardare sempre le visite dentistiche senza motivo o con motivi falsi.

Hai mai pensato di alleviare la tua ansia con la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente è una versione lieve dell’anestesia generale. Dopo aver ricevuto sedativi come sedativi orali e farmaci per via endovenosa, si otterrà un effetto di rilassamento e abolizione della sensibilità al dolore, senza però causare la perdita di coscienza.

Controlla il riflesso faringeo

Se il tuo riflesso faringeo è sensibile, potresti trovare scomodi i controlli e le procedure dentali, specialmente quando prendi impronte per protesi dentarie, corone o lavori ortodontici. Le opzioni di sedazione odontoiatrica come quella orale possono aiutare a rilassarsi durante il trattamento.

Con la giusta sedazione, il tuo riflesso faringeo sarà attenuato, permettendoti di sottoporti a queste procedure e ottenere tutti i benefici del lavoro dentale di cui hai bisogno.

I farmaci disabiliteranno la risposta del riflesso faringeo per un breve periodo, rendendo il trattamento più confortevole.

Lavoro dentale più veloce

Il lavoro dentale spesso richiede più tempo del dovuto a causa dei pazienti che si dimenano e si agitano. La sedazione cosciente ha un valore inestimabile per mantenere i pazienti calmi e impedire che il nervosismo influisca sul lavoro.

Quando sei rilassato e calmo, la procedura sarà molto più agevole. I dentisti dedicano molto tempo a cercare di lenire le preoccupazioni dei loro pazienti e rassicurarli, specialmente quelli che soffrono di ansia dentale. La sedazione cosciente riduce quel tempo e consente di completare la procedura in modo semplice e indolore. Ancora meglio, il paziente sarà molto più rilassato alla fine di tutto.

Di conseguenza, se scegli la sedazione cosciente, le tue visite saranno più brevi. La sedazione cosciente non è solo utile per gestire la paura e l’ansia nelle persone di tutte le età, ma anche un approccio prezioso per coloro che hanno disturbi fisici e mentali che possono rendere difficili le cure dentistiche.

Miglioramento della qualità della vita

Se la tua paura dell’odontoiatria ti impedisce di ottenere le cure dentistiche di cui hai bisogno, la qualità della tua vita potrebbe essere gravemente compromessa in alcuni modi. Un modo potrebbe essere il dolore e il disagio con cui convivi ogni giorno a causa dei tuoi problemi dentali non trattati, un altro potrebbe essere lo stress e l’ansia che provi per il tuo prossimo appuntamento. Se sapere che sarai sedato per la procedura lo rende meno stressante, potrai non pensare all’appuntamento piuttosto che preoccupartene.

È sicuro?

L’odontoiatria della sedazione è sicura per la maggior parte delle persone. Tuttavia, è importante parlare con il tuo dentista di eventuali condizioni di salute che hai o farmaci che stai assumendo prima di utilizzare la sedazione cosciente. Questo perché alcune condizioni di salute e farmaci possono aumentare il rischio di complicanze dovute a questo tipo di sedazione.

Cosa aspettarsi

Se stai prendendo in considerazione questo trattamento, il primo passo sarà fissare un appuntamento con il tuo dentista. Durante la tua visita, il tuo dentista ti chiederà informazioni sulla tua storia medica e su eventuali farmaci che stai assumendo. Ti chiederanno anche della tua ansia o paura dentale e del tipo di sedazione che ti interessa.

Una volta che il tuo dentista ha stabilito che questo trattamento è giusto per te, creerà un piano per la tua procedura. Questo piano includerà il tipo di sedazione che riceverai, quanto tempo impiegherà la tua procedura e cosa devi fare prima e dopo la procedura.

Dovresti aspettarti di sentirti rilassato o addirittura assonnato durante la procedura. Potresti non ricordare molto e probabilmente avrai poco o nessun dolore. Una volta terminata la procedura, gli effetti della sedazione svaniranno e potrai tornare a casa. È importante avere qualcuno con te che possa accompagnarti a casa alla fine del trattamento.

Se hai evitato il lavoro odontoiatrico per uno qualsiasi dei problemi sopra menzionati, o vuoi semplicemente sapere come potresti trarre beneficio dalla sedazione cosciente, chiama oggi per prenotare un appuntamento al Centro Odontoiatrico Idea. Non rimandare i tuoi lavori ai denti quando la sedazione dentale può renderli facili e senza stress!

News

Come combattere “l’ansia del dentista” anche da adulti

Quando qualcosa ti spaventa cosa fai? La eviti a tutti i costi. Ecco cosa succede con il dentista: esattamente questo. Si rimanda sempre il momento del controllo, anche se semplicemente di routine, fino ad arrivare a creare dei danni ai denti. E non c’è nulla di più sbagliato perché una buona igiene orale e la salute della nostra bocca influiscono sul benessere del nostro corpo.

L’ansia del dentista è una realtà che coinvolge gran parte degli adulti, non solo i bambini e, anche a seguito di uno studio dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), possiamo affermare che il timore che molti hanno davanti alla figura del medico è del tutto normale. Ma sconfiggere questa paura è possibile, vediamo come.

Primo passo: riconoscere la paura

Per superare una paura, qualsiasi essa sia, la prima cosa da fare è esserne consapevoli. La consapevolezza è davvero importante per riuscire a vincere timori di qualsiasi genere. Dopo essersi resi conto della sua esistenza, bisogna analizzare le motivazioni che sono alla base di questa paura e che molto probabilmente sono:

  • Il dolore.
  • Il nervosismo generato dal non sapere cosa aspettarsi.
  • L’imbarazzo sulla propria igiene orale.
  • Brutte esperienze in passato.

Tutti questi fattori contribuiscono ad avere un’esperienza traumatica.

In realtà, la maggior parte dei dentisti e degli odontoiatri, ormai, è molto umana e mette a proprio agio i pazienti. Una volta seduti sulla poltrona, i professionisti ti rassicurano, ti chiedono quando sei pronto a iniziare e ti spiegano nel dettaglio ciò che andranno a fare, così non sarai impreparato.

Avere ansia e paura peggiora l’esperienza, per questo bisogna cercare sempre di rimanere sereni e quanto più possibile rilassati.

Alcuni trucchetti per combattere la paura del dentista

Sconfiggere l’ansia si può e per farlo, oltre a essere consapevoli, bisogna mettere in pratica qualche semplice trucchetto:

  • Informa il tuo dentista delle tue paure, sicuramente sarà più comprensivo e ti aiuterà a stabilire anche una sorta di “codice” per fare delle pause in caso di dolore poco sopportabile.
  • Fai domande. Qualora il tuo dentista non percepisca la tua ansia, un modo per sconfiggerla senza esplicitare il tuo stato d’animo è fare domande. Fare domande ti aiuta a essere consapevole, a capire quali saranno i vari passaggi effettuati, a cosa serviranno gli strumenti. L’ignoto fa più paura, quindi chiedere per essere messi al corrente passo dopo passo di ciò che avviene ti aiuterà a essere più sereno.
  • Respira! Chiudi gli occhi e pensa a qualcosa di positivo, qualcosa di bello da fare una volta finita la seduta. Sicuramente il tempo passerà più velocemente.
  • Fatti accompagnare. Non andare da solo sicuramente può aiutare ad allontanare l’ansia. Infatti, avere accanto un amico o una persona cara ti farà distrarre nei momenti che precedono la visita.
  • Questo è un consiglio da applicare sempre dopo aver fatto qualcosa di importante o che si pensava fosse insuperabile. Una ricompensa per ciò che si è riusciti a fare aiuterà anche in futuro a vivere meglio l’esperienza.

La scelta del dentista

Scegliere qualcuno di cui ci si fida è fondamentale per essere sicuri e allontanare le paure. Sapere che chi abbiamo davanti ci rassicura e ci mette a nostro agio cambierà totalmente l’esperienza. Per questo, scegliere il giusto professionista è davvero importante. Avvalersi anche di un ottimo team pronto ad accoglierti con il sorriso e soprattutto in uno studio curato, qui nel Centro Odontoiatrico Idea ci permette di entrare subito in empatia con i nostri pazienti grandi e piccoli.

Probabilmente avrai ricordi negativi legati alla tua infanzia ma adesso è cambiato davvero tutto rispetto a parecchi anni fa. La scienza e la tecnica hanno permesso di avere strumenti innovativi e meno invasivi rispetto al passato e anche le tecniche di intervento si sono affinate. Questo aspetto può ulteriormente aiutarti a superare la paura.

Superare le proprie paure è possibile, bastano solo un po’ di buona volontà, consapevolezza e i professionisti giusti!

News

Radiologia odontoiatrica: l’ortopanoramica è sicura?

La sicurezza delle radiografie dentali è stata a lungo dibattuta. Non è raro che i pazienti cerchino di evitare di sottoporsi a radiografie dentali per paura di essere esposti alle radiazioni. Se sei tra questi pazienti, questo articolo è per te!

Le radiografie dentali sono spesso utilizzate dai dentisti per aiutare a valutare le condizioni di salute orale di un paziente. Sono essenziali per determinare se ci sono problemi alle gengive e ai denti sotto la superficie. La maggior parte dei pazienti si sottopone annualmente a radiografie dentali, in special modo all’ortopanoramica, per verificare che tutto in bocca sia a posto. Tuttavia, se soffri di malattie gengivali, infezioni orali o altri problemi ricorrenti, ti potrebbe essere chiesto di eseguire radiografie più frequentemente.

Dentisti e igienisti dentali sono formati sull’uso sicuro dei raggi X e la sicurezza del paziente viene mantenuta attraverso:

  • l’utilizzo di grembiuli protettivi e tempi di esposizione brevi,
  • apparecchiature a raggi X autorizzate e ispezionate dalle autorità statali e locali,
  • un livello di esposizione alle radiazioni inferiore alla maggior parte delle tecnologie di imaging medico radioattivo e delle sorgenti naturali,
  • la procedura stessa è rapida e non invasiva,
  • le radiografie dentali annuali comportano rischi minimi e hanno reali vantaggi sia per i pazienti che per i professionisti del settore dentale.

Un dentista solitamente richiede radiografie una volta all’anno per garantire che non vi sia perdita ossea, malocclusione della mascella o spostamento dei denti. Spesso, può essere difficile vedere queste anomalie attraverso un esame di routine. La radiografia ortopanoramica mostra al dentista l’interno dell’osso e sotto i denti, che normalmente non sono visibili agli occhi. Senza radiografie annuali, il dentista potrebbe non essere in grado di rilevare alcune delle anomalie, che potrebbero causare danni irreversibili.

Altre situazioni che richiedono le radiografie sono:

  • il trattamento ortodontico per vedere il posizionamento dei denti e della mascella;
  • gli stadi gravi della malattia gengivale possono causare la perdita ossea. Una radiografia può mostrare quanto sia grave la perdita ossea;
  • un dente staccato potrebbe aver portato con sé l’intera presa e il sistema radicale;
  • controllare la profondità dei denti del giudizio;
  • gli screening del cancro orale;
  • una carie grave per determinare se l’osso è stato colpito.

Quanto sono sicuri i raggi X dentali?

Le radiografie dentali sono considerate estremamente sicure. La principale preoccupazione alla base della sicurezza dei raggi X dentali è l’esposizione alle radiazioni. Se eseguite correttamente, queste procedure emettono livelli di radiazione molto leggeri. Nel corso degli anni sono stati apportati molti miglioramenti alle apparecchiature a raggi X dentali che hanno notevolmente migliorato il livello di sicurezza della procedura.

Utilizzare l’impostazione del livello di radiazione più basso sull’apparecchiatura

Un altro passaggio consiste nell’utilizzare il livello più basso di radiazioni sull’apparecchiatura quando possibile. Questo è un passaggio particolarmente importante per i bambini che vengono sottoposti a procedure radiografiche dentali più spesso.

Usare la copertura del grembiule di piombo

Ultimo, ma certamente non meno importante, il tuo dentista dovrebbe sempre usare una copertura al piombo per proteggere altre parti del corpo durante le tue radiografie dentali. I grembiuli di piombo bloccano le radiazioni prima che possano entrare in altre parti del tuo corpo. Ciò significa che i tuoi organi interni eviteranno l’esposizione senza ostacolare i risultati della tua procedura a raggi X.

Durante uno di questi controlli, di solito sono necessarie radiografie per controllare lo stato di salute generale dei denti, della mascella e delle ossa sottostanti.

Tutte queste precauzioni di sicurezza aiuteranno a ridurre al minimo i già leggeri livelli di radiazione dei raggi X dentali. È fondamentale essere informati sulla propria salute quando si tratta di qualsiasi procedura a cui ti sottoponi. Se hai ulteriori domande sui tuoi esami radiografici dentali, non esitare a chiedere al nostro team. Noi di Centro Odontoiatrico Idea siamo sempre qui per aiutarti. Contattaci per qualsiasi domanda o per fissare un appuntamento

News

Come prepararsi per l’estrazione del dente

Se ti è stato detto che hai bisogno dell’estrazione di un dente per rimuovere denti danneggiati o malati, per prepararti a un impianto dentale o per rimuovere i denti del giudizio, probabilmente ti starai chiedendo come sarà l’esperienza complessiva e cosa si può fare per prepararsi adeguatamente.

Forse ti ricorderai di quando eri bambino e di quanto fosse entusiasmante perdere i denti da latte! La fatina dei denti era pronta a portarti un regalo e questo momento segnava quasi un rito di passaggio. Da adulti, questo momento non è proprio così affascinante.

L’estrazione di un dente può essere stressante ma può essere più facile affrontarla se sei preparato in anticipo a quel momento.

Alcuni consigli per prepararsi al meglio per l’estrazione di un dente.

Fai domande

Se hai una domanda, falla! Quando incontri il tuo dentista per un intervento assicurati di aver preparato un elenco di domande da porre, questo è il momento per comprendere pienamente come si svolgerà la procedura di estrazione del dente.

Nessuna domanda è considerata troppo banale o stupida. Il compito del tuo dentista è assicurarsi che tu sia a tuo agio, ed è tuo diritto conoscere con precisione tutti i dettagli.

Segui i suggerimenti del dentista

Sia prima che dopo il trattamento, il tuo dentista potrebbe suggerirti cosa fare. Il processo di rimozione del dente diventerà più agevole seguendo le sue istruzioni.

Anamnesi completa

Prima della procedura è importante condividere con gli specialisti la tua storia medica, e nel farlo è bene essere precisi e dettagliati, senza tralasciare alcun particolare. Inoltre, è anche importante includere un elenco completo dei farmaci che stai assumendo attualmente, in modo che il dentista possa evitare qualsiasi interazione farmacologica. Se stai assumendo anticoagulanti, il tuo dentista potrebbe consigliarti di sospenderli prima dell’appuntamento, ciò ridurrà il rischio di sanguinamento durante la procedura e ti permetterà una guarigione più veloce.

Anestesia e antidolorifici

Probabilmente ti verrà somministrata un’anestesia o sarai sottoposto a sedazione durante l’estrazione del dente ed è importante discutere su quali sostanze verranno utilizzate per il trattamento specifico. Alcune persone potrebbero sapere quale anestesia funziona bene per loro e quali tipologie, invece, evitare. In questo modo il dentista potrà preparare un piano di farmaci che ti assicurerà di sentirti a tuo agio e non a rischio.

Per il processo di recupero sono prescritti solitamente antidolorifici, se dovessi avere preferenze, informa il tuo dentista.

Non mangiare prima dell’intervento chirurgico

In generale, sarebbe bene non mangiare nelle ore precedenti l’intervento, questo potrebbe evitare l’insorgere di nausea durante e dopo la procedura qualora dovessi sottoporti ad anestesia totale. Se, invece, si tratta di anestesia locale, potrebbe non essere necessario digiunare quindi informati prima del trattamento.

Trattamento post-intervento

Al termine della procedura di estrazione del dente, il dentista ti suggerirà di mangiare cibi morbidi in modo da non dover masticare o mordere qualcosa di duro. Yogurt, bevande proteiche e frullati sono tutte ottime opzioni. Potrai non avere sensibilità nella lingua e nelle guance fino a quando l’anestesia non svanisce. Dovresti evitare di bere con le cannucce, sciacquare la bocca o sputare con forza.

Nei giorni successivi l’intervento evita di spazzolare il sito di estrazione e assumi gli antidolorifici come indicato dal tuo dentista.

Non essere nervoso

L’estrazione dei denti rende nervosa la maggior parte delle persone. In qualità di esperti, è importante fidarsi di noi professionisti perché comprendiamo appieno cosa comporta la rimozione dei denti in modo sicuro ed efficace. Siamo qui per assicurarci che tu abbia l’esperienza più piacevole possibile e ti guideremo passo dopo passo. Ti invitiamo a contattare Centro Odontoiatrico Idea per qualsiasi domanda o per programmare una consulenza. Il nostro staff è pronto a chiarire qualsiasi dubbio ed è a disposizione per venirti incontro con il sorriso.

SECONDA SEDE PIRAMIDE

Vieni a scoprire la nostra nuova
seconda sede a
PIRAMIDE
Via Ostiense, 12 – Roma
SCOPRI DI PIÙ